
Un nuovo episodio della nostra pianta preferita corona l’estate…la via dell’insalata apre una nuova storia ..Buona visione..
Cari amici e coltivatori In questi mesi ho scritto poco sul blog, molte sono le cose che ci impegnano fra campi e incontri. Le giornate scorrono lente nella calura estiva e i rinvasi e gli orti ci danno molti spunti e punti di osservazione per cogliere con intuito e buone pratiche gli insegnamenti della Natura […]
Siamo giunti all’ultima tornata di incontri e mostre mercato di questa primavera, questo week end saremo a Torino, ai giardini Reali, per un nuovo banchetto insieme agli amici del verde. E’ stata una primavera intensa, ricca di spunti, scambi e incontri…tra le molte piante e i bellissimi luoghi che ci hanno ospitato volevamo ringraziare tutti […]
Ecco un estratto del libretto molto illuminante scritto da Ehenfried E. Pfeiffer “CHE COSA RACCONTANO LE ERBE INFESTANTI”, ed Antroposofica, Milano, 1989. Pag. 76-82. Buona lettura. Le ortiche o Urticacee Benché siano molto diffuse, le ortiche sono piuttosto uniche. Sono poche le specie che appartengono a questa famiglia con generi così differenti come la canapa, […]
Ogni volta sentiamo parlare il buon Libereso Guglielmi, l’ascolto è doveroso, si aprono aneddoti, storie nel tempo e fra le piante…fra orto e giardino lui preferisce la giungla, un insieme di consociazioni a stile libero, ma frutto di una vita di studio e di lavoro. Mario Calvino, le orchidee, l’orto di suo padre, il centro […]
In questo breve video, accompagnati dalla musica del Mestro Ezio Bosso (Under the tree) attraversiamo un piccolo giardino dedicato ai fiori e alla spontaneità; infatti è stato frutto di un esperimento che mirava ad incrementare il numero di specie vegetali sotto e intorno le chiome degli ulivi e degli alberi, piante officinali e utili ad […]
Finalmente dopo questa infinita stagione, torniamo a condividere articoli e viaggi in favore di storie di piante… qui un denso articolo getta luce sul mistero di questo fondamentale cereale, in una serie di passaggi, l’autore ci accompagna fin dentro le caverne, dove i primordi dell’agricoltura e la domesticazione delle piante fecero passi enormi, unendo culture, […]
Finalmente con l’accorciarsi delle giornate riprendiamo a condividere qualche articolo…Qui voci dell’estate raccontano di piante curiose, dimenticate e ritrovate tra orto e giardin facendo; un ringraziamento a Roberta Pellegatta che è riuscita a raccogliere questa testimonianza…. In questa puntata parliamo di piante inusuali, fantastiche. Le troviamo in un libro “Herbaria” edito da Il Sole 24Ore Cultura, impreziosito da […]
Qualche immagine da condividere fra le molte scattate in questi mesi, una piccola selezione per riconoscere quel sentiero di creatività e natura, evanescente, ma concreto, dove elementi in continua interconnessione si manifestano e trasformano diventando attimi, mesi e stagioni, semi e raccolti. Un Diario di bordo fra piante, orti e giardini, insetti e incontri con […]
In questi mesi l’acqua, o meglio la sua importanza si fa sempre più sentire ed evidente, i sitemi agricoli convenzionali, spesso poco resilienti a questa carenza devono necessariamente evolvere verso forme di maggior adattamento. Tecnologie a parte, una valida lezione è data dalle radici di antiche civiltà fondate negli ecosistemi sahariani, li in oasi puntiformi […]
Il 7 Luglio al cinema Odeon a Firenze è stato proiettato il film “Localizzazione: una rivoluzione silenziosa” di Helena Norberg-Hodge. Girato in tre anni ci ha fatto ancora di più approfondire le radici in questa ricerca-riscoperta rivolta alla Natura e alla Cultura Contadina. Tutto il documentario, direi fondamentale, è denso di spunti di bellezza, pullula […]
Questo breve excursus vuole condividere un piccolo tratto di storia, molto intenso, memorie del nostro passato in qualche modo ritornano attuali. A cavallo tra il 1915 1918, durante la Grande Guerra che coinvolse il continente Europeo, diventò indispensabile la produzione di cibo e beni primari in loco. “Ora è una necessità quella di produrre abbondantemente; […]
Mi ricordo quando incontrai Vandana Shiva a Firenze, pochi attimi fra un banchetto di semi e la scalinata della Fortezza da basso mi trasmisero tutta la forza di una donna con lo sguardo concreto al presente; l’integrità che nasce dalla coerenza tra pensiero, parola e azione la resero una voce guida, da li iniziai ad […]
Il titolo di questo post è di un libro di incredibile attualità, un manifesto alla vita e alla concretezza. Una voce che possiamo udire in ogni Giardino che sia ospite della natura e possa ospitarne i suoi misteri…creazione separata e partecipata allo stesso tempo di un grande tutt’uno. Non mi dilungo ulteriormente per dare spazio […]
In questo volumetto l’autore ci fa fare un piccolo viaggio nel tempo dentro le faccende concrete che riguardano orti e giardini. Sembra incredibile ma quasi tutte le 40 specie presentate e descritte con minuzia di particolari quasi 80 anni fa ricalcano nel concetto la ricerca delle piante innovative da noi iniziata nel 2008. Fa piacere […]
Qualche anno fa incontramo “per caso” un signore Polacco, un grande conoscitore di piante e libero ricercatore coinvolto in diversi progetti di recupero di varietà perdute o dimenticate, miglioramento colturale, e riscoperta di antiche pratiche di incrocio, selezione e ibridazione delle piante. Un botanico avventuriero, semplice, professionale e appassionato. Il Dott. Wojciech M. Szymański insieme […]
Nella puntata andata in onda sui Rai 3 il 14/12/2021 Geo&geo dedica uno spazio alle curiosità, utilizzi e ricette di alcune tra le piante innovative a noi preferite: l’acmella oleracea affiancata dal mitico salao (Atriplex halimus) diventano per qualche minuto protagoniste. La puntata integrale è visualizzabile QUI. Di seguito un estratto della puntata. Il video […]
L’inverno comincia la sua fredda risalita per far riposare e rigenerare la terra da queste lunghe stagioni…sono momenti ottimali per riflettere e approfondire le radici del nostro tempo…come una grande ruota gli eventi tendono a ripresentarsi con grande attualità. Questo articolo riportato dal volume terzo edito da Polistampa della STORIA DELL’AGRICOLTURA ITALIANA – IL MEDIOEVO […]
Cari amici, vi scrivo dopo questa lunga stagione, con nuovi orizzonti e storie curiose. Circa un mese fa mi sono imbattuto in una traduzione italiana curata da Bonobo Liberi del libro di Yvo Perez Barreto dal titolo “L’homme qui parle avec les plantes”. Avevo già sentito gli echi di questa ricerca condotta da un contadino […]
Continuando la navigazione in questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies MAGGIORI DETTAGLI
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.