
Ecco ripristinato il mitico episodio dove il nostro amato vegetale si trova a tu per tu con un grande pericolo buona lettura…to be continued
Pianta densa di storia e considerata una coltura fondamentale per lo sviluppo della civiltà umana. Molte paludi africane del Nilo Bianco e intorno al lago Kioga e Victoria sono coperte da baschetti fitti di papiri che non permettono una navigazione agevole. Oggi può essere utilizzato come fonte di biomassa, materiale per carta e edilizia, fibra, […]
di Luca Maria Milazzo Le prime parole del mio maestro apicoltore, Marco Valentini, durante il corso di avviamento a quella che oggi è la mia più grande passione, furono “se volete fare gli apicoltori, trovatevi anche altro da fare, perché di sola apicoltura oggi non si vive”. Mi sembrarono parole troppo pessimistiche da dire il […]
Terza natura, agricoltura dei giardini e giardini come arte: agricoltura come arte. L’essenza della Terza Natura, la riscoperta dell’intervento umano più ricettivo e sensibile ai connotati del paesaggio “molte dolcissime salite e piacevolissime vallette […] lasciate ad arte[…] per maggior vaghezza”, sembra aver riconsegnato molti giardini in seno alla natura. Il confronto tra geometria e […]
TOMATILLO (PHYSALIS ixocarpa) Il tomatillo, letteralmente “piccolo pomodoro”, è a tutti gli effetti una Solanacea appartenente al genere Physalis , lo stesso del più noto (almeno sul mercato europeo) alchechengi. Come quest’ultimo, il frutto si presenta all’interno di una specie di involucro di carta, formato dal calice, (Physalis dal latino vescica) che si riempe via via […]
Dall’erba ghiacciata allo spinacio corridore. Dal pisello asparago alla margherita elettrica. Sono meraviglie botaniche insolite, inaspettate, sconosciute, che vengono da altri mondi e da altri tempi, ma hanno sapori sorpendenti, usati anche nelle cucine dei grandi chef. Ora un appassionato di orti ha deciso di recuperare queste piante cosiddette innovative. Per la rubrica Mary Pop […]
PIANTE INSOLITE, STRANE E “INNOVATIVE” DA COLTIVARE NELL’ORTO DI CASA 24/04/2020 di Carmela Kia Giambrone Decidere di vivere – e non solo coltivare – il proprio orto e il proprio giardino significa innanzitutto pensare a cosa desideriamo ci sia in questo nostro spazio verde. Se molti, infatti, si accontentano di seminare varietà produttive diffuse e “collaudate”, grazie […]
Sono decenni che in più parti del mondo si stanno studiando gli effetti delle onde sonore sul metabolismo delle piante. Al principio la scienza ufficiale ha guardato con sospetto a questa vicenda, ma col passare del tempo più studi hanno evidenziato che gli organismi vegetali rispondono agli stimoli musicali. È stato osservato, ad esempio, […]
Cari amiche e amici di piante Innovative e della Natura, la primavera incalza, arretra e poi ci sorprende…in questa sospensione sociale e delle attività le insalate crescono nell’orto, i semi si risvegliano e i fiori sfidano i geli tardivi…ogni anno ha qualcosa da insegnare, stare vicino alla natura significa anche molto impegno e continui imprevisti…in […]
In un paio di giornate affrontare temi così ricchi di spunti e esempi è stato davvero formativo qui di seguito trovate tutti gli interventi delle due giornate in formato telematico divisa per capitoli con i vari titoli degli interventi. Noi come associazione culturale Natura Maestra abbiamo partecipato seguendo il filone “riscoprire piante dalle 1000 proprietà” […]
Con Roberta Pellegatta, a radio24 puntata del 23/02: dal Daikon all’algapalla. “Aglione, Spinacio rampicante, Caigua, Cetriolo serpente, Chayote, mandorla di terra, daikon sono alcune delle antiche piante commestibili. Vedremo quali di queste piante sorprendenti e piene di virtu’ possiamo coltivare nei nostri giardini urbani e anche in vaso sul balcone”.
Bizzarria in un italiano forse un po’ desueto significa stranezza e originalità, e certo strane e inusuali possono apparire le protagoniste di queste ricette: piante che hanno rischiato di perdersi, non adatte alle ragioni del mercato, poco produttive, troppo irregolari, dalla scarsa conservabilità, dalle forme buffe e talvolta “scomode” da mettere in cassetta! Le storie, […]
“Vi mando il mio affetto e i miei auguri mentre transitiamo dal 2019 al 2020. Stiamo entrando nella decade della transizione e delle possibilità. La decade in cui possiamo uscire dall’era dominata dai combustibili fossili e dai veleni. Dall’era dell’odio e della divisione e del pensiero meccanicistico riduzionista. Dall’era della separazione ad un’era di […]
Alla Fierucola, mercato storico dell’agricoltura e dell’artigianato di Fierenze, si trovano anche dei libri pubblicati e diffusi dalla Libreria Editrice Fiorentina. Fra i molti titoli a tema agricolo abbiamo trovato un opuscolino realizzato sull’esperienza di Itala Rondoni riguardo alla canapa come pianta fondamentale per i fabbisogni contadini e fibra fra le più nobili e versatili. […]
Una varietà di anguria antica e particolare, un seme un po’ magico che in 24 ore assume una metamorfosi quasi scultorea e rivela tutta la sua storia e il suo fascino…il frutto è piccolo e molto dolce…le piante producono anche in scarsità d’acqua…Le riprese in time laps per quanto “artigianali” permettono di cogliere tutta la […]
UN ORTAGGIO INCREDIBILE Da qualche anno una delle colture più curiose e di valore che stiamo imparando a conoscere è quella dell’aglione; una parte della collina che ospita i nostri orti e percorsi vegetali l’abbiamo dedicata a questa particolare liliacea parente stretta del porro, del tutto simile a un aglio ma il cui bulbo può […]
L’estate volge al suo tramonto, i colori asciugati dalla calura estiva hanno fatto spazio a sapori d’altri tempi. I frutti curiosi e le insolite varietà orticole ci danno modo di recuperare brani di storia del mondo e del tempo che fu; rinnovare per riscoprire….una breve mostra disponibile fino al 31 Agosto ci racconta alcune pagine […]
Continuando la navigazione in questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies MAGGIORI DETTAGLI
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.