ALLIUM triquetrum

“Aglio triquetro, aglio triangolare, aglio trigono”

Famiglia: Alliaceae

Origine: Mediterraneo

Caratteristiche: è una pianta perenne, piuttosto diffusa in Italia e nell’area mediterranea, che si propaga in fitte colonie. Il nome lo deve al particolare fusto che porta l’infiorescenza che presenta tre angoli acuti; le foglie sono nastriformi e di un verde brillante. I fiori sono bianchi, penduli e di forma campanulata, e fioriscono da marzo a maggio.

Coltivazione: ama posizioni soleggiate ma anche la mezz’ombra, e si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno. Si pone a dimora il bulbo durante l’autunno per spuntare in primavera. È resistente al freddo e può essere coltivato anche in vaso.

Edibilità 3/5: il suo utilizzo in cucina può essere sostitutivo a quello d’aglio. È commestibile in tutte le sue parti: foglie, bulbo, fiori e gambo. Il suo sapore è gustoso e meno aggressivo del comune aglio. Ottimo crudo e cotto per insaporire pietanze.

Valore terapeutico 3/5: come la maggior parte degli agli, contiene l’allicina che conferisce proprietà antibiotiche, ipotensive, disinfettanti ed ipoglicemizzanti. È inoltre un ottimo vermifugo e repellente.

Curiosità: la conoscenza dell’aglio, anche nelle sue forme più selvatiche come l’A. triquetrum, è antichissima. 5000 anni fa gli Egizi lo utilizzavano come moneta di scambio per acquistare gli schiavi, e ne facevano largo uso per alimentare gli operai che lavoravano alla costruzione delle imponenti piramidi, per aumentare il loro vigore.  Il medico e botanico Pietro Andrea Mattioli, nel 1544 annovera tra le virtù dell’aglio “che caccia fuor del corpo i vermi larghi, provoca l’orina, giova ai morsi delle vipere, è utile à gli hidropoci, chiarifica la voce, alleggerisce la tosse vecchia, ammazza i pidocchi, risolve i lividi, fa rinascere i capelli cascati per pelagione”.

Sei interessato ai nostri prodotti

VISITA IL NOSTRO SHOP

Lascia un commento