Antropocore

Un nuovo scritto trovato in un lavoro edito da Wolf D. Storl: “A Curious History of Vegetables, edito da North Atlantic Books. Nella prefazione qui di seguito proposta e tradotta Storl rispecchia pienamente la ricerca a cui siamo arrivati nel sentiero che la natura ci spiega. Nonostante le poche immagini è facile vedere quel filo verde di vita che ci unisce al cosmo: le piante

Dalla prospettiva vedica sulla presenza di entità cosmiche nelle piante, considerate manifestazioni di divinità (deva), alla dieta ayurvedica che classifica i cibi in tre categorie: sattva (puri e armoniosi), rajas (energetici) e tamas (indolenti).

Qui viene esplorata la vibrazione delle piante, influenzata dagli elementi, dal suolo, dall’acqua e dal sole, con attenzione ai cicli giornalieri e stagionali. Si enfatizza la diversità alimentare consapevole per ottenere una gamma più ampia di “informazioni” e migliorare la vitalità.

Il testo sottolinea l’importanza di una connessione con la natura attraverso la scelta di cibi locali, di stagione e tradizionali. Si evidenzia anche che l’impoverimento della varietà genetica e nutrizionale dovuto alla dipendenza da poche specie vegetali standardizzate snatura lo spirito dell’uomo.

Infine, si discute della relazione energetica tra le piante e gli esseri umani, sottolineando la necessità di una connessione spirituale attraverso il cibo. Il giardino è presentato come un luogo magico, riflessione dell’anima del giardiniere, dove le piante si manifestano in armonia con il ciclo solare e offrono cibo in un atto di sacrificio.

Mantenere un senso di mistero e rispetto per l’ignoto, una connessione cosmica e alla natura organica può contribuire a coltivare una maggiore consapevolezza e responsabilità nelle nostre interazioni con il mondo. Trovare un equilibrio tra il progresso scientifico e il rispetto della complessità e della bellezza della natura potrebbe essere cruciale per affrontare le sfide globali e creare un futuro sostenibile.

Buona lettura.

c *

 La nostra vita e quella di tutti gli animali dipendono interamente dal mondo verde delle piante. Nei Veda dell’antica India, le più antiche scritture dell’Induismo, i saggi veggenti scrivevano che le piante ci nutrono come le madri nutrono i loro figli; o, per non dire altro, si prendono cura di noi come fratelli più saggi e maggiori. Che visione diversa rispetto a una visione scientifica del mondo che riduce le piante a strutture protoplasmatiche fisiche, prive di spirito e senz’anima! Chiunque chieda alle persone che vivono ancora a contatto con la natura – gli ultimi cacciatori e raccoglitori, gli sciamani delle tribù indigene o anche i giardinieri di lunga data – sulla natura della vita vegetale, sentirà che nelle piante c’è molto di più di quanto sembri, molto di più. più di quanto rivela l’osservazione superficiale ed esterna. Probabilmente parleranno anche di un’anima vegetale senziente, di uno spirito vegetale cosciente, e ci diranno che, poiché questo “spirito” o “anima” vegetale non è così ovvio e non si esprime così apertamente come fanno gli esseri umani o gli animali, noi può avvicinarsi ad esso solo in modi che vanno oltre i sensi esterni. Queste amiche piante ci diranno che possiamo vedere profondamente nel mondo vegetale con i “sensi interiori”. Quando siamo in silenzio e ascoltiamo, possiamo vedere il mondo vegetale rispecchiato nel nostro mondo interiore e possiamo imparare dalle piante; le piante stesse ci mostreranno la loro natura più profonda e la loro capacità curativa.

“Possiamo arrivare a considerare diverse specie vegetali come potenti personalità, come esseri saggi che mediano tra il cielo e la terra nel loro modo particolare e che hanno una storia molto, molto lunga, molto più lunga della nostra! Una pianta, anche una verdura da giardino, può sicuramente essere un buon amico, un benefattore o addirittura una guida verso un bellissimo mondo parallelo. I popoli indigeni che sono intimamente connessi con il loro ambiente naturale comunicano con le piante, così come fanno con gli animali, gli spiriti e gli dei . Nel primo libro della Bibbia ci viene detto che i primi esseri umani, Adamo ed Eva, parlanono con le altre creature. Sciamani e popoli indigeni che vivono in mezzo alla natura hanno ancora questa capacità, anche se le circostanze moderne – immergono in ogni sorta di tecnologia e vivere a un ritmo veloce, solitamente guidato dalla macchina – rende difficile trovare la quiete e la pace interiore per “sentire” e comunicare con la natura e gli spiriti. Ma non è necessario essere sciamani o inclini al mondo mistico per riconoscere le piante come personalità. Possiamo imparare molto sulle piante osservandole pazientemente, ad esempio, mentre facciamo giardinaggio. Tutto ciò che è necessario per sviluppare un apprezzamento per le piante è una semplice e pura curiosità verso la vita. In questo libro esploreremo la storia e le caratteristiche di molte delle piante che incontriamo nella nostra vita quotidiana: le piante che coltiviamo nei nostri orti e consumiamo nei nostri pasti. Queste sono piante estremamente amichevoli: antropocore*, come le chiamano i botanici – piante che danzano con l’umanità.”

(*N.d.t  antropocore. (botanica) di albero accidentalmente disseminato dall’uomo)

“Da giardini selvatici a zoo di piante.

La vegetazione che caratterizza un paesaggio è tipicamente un’espressione delle forze formative di altitudine, stagioni, clima, substrato roccioso e suolo, temperatura e le sue fluttuazioni. La sopravvivenza dei popoli aborigeni ovunque dipendeva dall’”ambiente immediato, dalle piante e dagli animali locali. La natura circostante influenzava e risuonava con le usanze popolari, le feste, le abitudini e persino le visioni spirituali delle persone.”

Oggi le cose sono molto diverse. Non siamo più integrati con il nostro ambiente naturale allo stesso modo. Assistiamo a una continua globalizzazione, persino nei supermercati, e persino nei nostri giardini moderni si presenta una miscela di piante provenienti da tutto il mondo. In un singolo orto, ad esempio, è possibile vedere il cavolo cinese originario dell’Asia orientale, pomodori e fagioli dalle zone giungla dell’America del Sud, topinambur e girasoli delle praterie nordamericane, melanzane dall’India e okra dall’ Africa, l’elenco potrebbe proseguire per diverse pagine. Molti di queste specie e varietà di piante sono giganti rispetto alla loro forma selvatica originale; hanno cellule più grandi e meno cellulosa rispetto ai loro parenti selvatici, e la maggior parte ha perso gli aspetti amari o velenosi, spine o aculei. Poiché la cura dell’essere umano è stata uno degli elementi più incisivi sulla domesticazione delle piante, i giardinieri devono sicuramente badare alle loro esigenze. Devono innaffiarle, proteggerle dal consumo da parte degli animali e impedire che le erbacce relativamente più robuste le soffochino. E sebbene questa cura richieda sforzo, la maggior parte delle persone moderne ritiene che il giardinaggio sia un notevole miglioramento rispetto alla caccia e alla raccolta in natura. Con orgoglio sottolineano che gli esseri umani hanno cambiato con successo le forme delle piante attraverso la selezione e la coltivazione al fine di creare colture ottimali per se stessi. Ma a volte mi chiedo se le piante non ci hanno “superato”. Ci hanno “addestrato” a prenderci cura di loro e, in questo modo, hanno reso possibile per loro prosperare in luoghi in cui non avrebbero mai potuto farlo senza il nostro aiuto. Secondo gli antropologi culturali ed etnobotanici, gli antichi cacciatori-raccoglitori avevano una vita più tranquilla rispetto alle popolazioni sedentarie dedite all’agricoltura. Anche gli Shoshone o i Boschimeni in Africa, il cui ambiente era arido o simile al deserto, lavoravano non più di due ore al giorno per soddisfare i loro bisogni alimentari giornalieri (Sahlins 1972), e avevano comunque una dieta equilibrata. L’intera campagna era il loro “giardino”, gli dei e gli spiriti della natura erano i “giardinieri”. Il “raccolto” significava che il clan si riversava allegro a raccogliere ciò che era maturo al momento. Se anche occasionalmente piantavano qualcosa da soli, tramutando così il bastone da caccia in una zappa, era solitamente per coltivare piante che modificavano la coscienza (psicotrope). Gli antenati degli europei settentrionali erano simili. Lo storico romano Publio Cornelio Tacito (56-117 dC) scrisse nella sua opera “Germania” che i barbari incivili che vivevano nelle foreste a nord delle Alpi non erano interessati all’agricoltura: “Poiché non si sforzano di impiegare lavoro proporzionato alla fertilità e all’estensione delle loro terre, né piantano frutteti, né recintano prati, né innaffiano giardini”.

“Dalla terra si esigeva solo il grano (cereali)? Riguardo al loro cibo, le loro cene erano semplici; frutta selvatica, formaggi freschi, carne fresca o formaggio cottage. I cereali erano preferibilmente consumati come porridge o trasformati in birra. ‘I Germani ‘, scrisse, ‘servono un estratto di orzo e segale come bevanda che in qualche modo assomiglia a un vino inferiore’. Le verdure che queste persone mangiavano erano principalmente piante selvatiche ed erbe di stagione, raccolte nei prati o ai margini della foresta. semi di piante selvatiche come i semi di Plantago, ricchi di proteine, venivano anche raccolti come ‘cereali’. tuttavia, le donne di queste tribù a nord delle Alpi coltivavano semplici giardini, i cosiddetti ‘giardini di porri’ (in anglosassone lectc-tun Tutte le piante verdi e succulente che rinforzavano, in particolare quelle ritenute aumentare la potenza maschile, venivano chiamate ‘porri’ (nell’antico norreno, laukr). Coltivavano anche alberi da frutto, erbe e verdure per condire e guarire, e papaveri per i semi. Nei giardini possono anche esserci piante per la fibra e la tintura, come canapa, lino, reseda e guado. Fu solo dopo il contatto con i Romani che i popoli del nord svilupparono una vera cultura del giardino in cui coltivavano nuovi tipi di verdure, come i fagioli da campo (o fava), le barbabietole rosse e le cipolle. Man mano che le culture settentrionali si cristianizzarono e entrarono sotto il dominio di Carlo Magno (742-814), sempre più piante mediterranee apparvero nei loro giardini. Dopo la scoperta dell’America e la colonizzazione di molte altre parti del mondo, numerose nuove varietà di verdure entrarono nei giardini, inserendosi in essi come se niente potesse essere più naturale. È ovvio che le verdure cresciute in modo naturale e biologico sono quelle che possono meglio dispiegare le loro qualità. Le verdure che sono state artificialmente fecondate e inzuppate di erbicidi e pesticidi, eventualmente coltivate anche in serra senza esposizione diretta al sole, alla luna e alle stelle, non avranno la stessa potenza piena delle verdure cresciute in modo naturale.

“Il cibo come medicina: il potere curativo delle verdure comuni e rare e delle piante selvatiche

Proprio come le automobili hanno bisogno di essere rifornite di carburante, lubrificate occasionalmente e riempite di antigelo in inverno, l’essere umano deve mantenere la sua macchina biologica regolarmente fornita del carburante giusto. Nonostante la consapevolezza generale riguardo al “cibo spazzatura” prodotto in serie, alcuni sostengono ancora che non importa se le fonti energetiche (carboidrati e grassi), i bodybuilder (proteine) e gli integratori (vitamine e minerali) provengano da un fast food, un supermercato, un ristorante gourmet o un costoso negozio di alimenti naturali, sostenendo che tutto ciò che conta è che tutti gli elementi nutritivi necessari siano presenti in un pasto equilibrato. Secondo questa visione meccanicistica – che, per inciso, viene ancora insegnata nelle scuole – il focus nutrizionale è sugli ingredienti di base. Una visione così meccanicistica potrebbe funzionare molto bene per le macchine, ma è una spiegazione adeguata per la funzione e la natura degli organismi viventi?” “Nel diluvio di informazioni dettagliate, nelle tabelle elaborate che mostrano i valori nutrizionali espressi in pesi e numeri complicati, e nelle raccomandazioni spesso contraddittorie degli esperti, si dimentica una verità fondamentale. Quella verità: il cibo che dà vita agli animali e alle persone è costituito da sostanza vegetale o, più specificamente, dell’energia della luce solare che le piante assorbono con l’aiuto della clorofilla fotosensibile. Le foglie verdi possono essere descritte letteralmente come “trappole di luce”. Il potere radiante del sole consente alle piante di scindere l’anidride carbonica che animali, microrganismi e funghi espirano nei suoi elementi costitutivi: ossigeno (O2) e carbonio (C); e quindi di combinare il carbonio con l’acqua per sintetizzarlo in energia. carico di glucosio, che è la base di tutte le molecole organiche e il fondamento stesso di ogni nutrimento. Attraverso questo processo si stima che 200 miliardi di tonnellate di biomassa vengano create ogni anno nella biosfera del nostro pianeta. Aristotele e altri filosofi dell’antica Grecia parlavano della materia primordiale come sostanza oscura, amorfa, come Caos. Al contrario, definivano il Cosmo come il potere ordinato e formativo dei cieli. Quando la luce cosmica penetrante permea il Caos, la materia viene modellata, formata e armonizzata, e diventa animata e viva. “Con la definizione di cui sopra, possiamo comprendere il ruolo che la vegetazione gioca nel dramma della creazione. Le piante sono intermediari. Mediano tra il Cosmo celeste e il Caos materiale. Catturano l’energia della luce cosmica e la usano per rivitalizzare, informare e animare le cose grezze. , materia terrestre non vivente costituita dagli elementi primordiali fuoco, aria, acqua e terra.

Questi elementi vitalizzati, a loro volta, possono servire da nutrimento per tutti gli altri esseri viventi. (L’influenza strutturante e armonizzante della luce solare sugli esseri viventi si può vedere, ad esempio, quando osserviamo come germogliano le patate in cantine buie: pallide, deformate e senza direzione, si attorcigliano finché non incontrano un raggio di luce che filtra da una fessura ; poi all’improvviso i germogli diventano verdi, si raddrizzano e cominciano a crescere in modo ordinato.) Anche la Luna e i pianeti impartiscono impulsi strutturanti. Quando mangiamo cereali, frutta e verdura cresciuti in modo naturale, cioè in terreno organico e luce solare naturale, l’energia fotonica strutturante viene trasmessa anche al nostro corpo, che a sua volta influenza i nostri pensieri e sentimenti. Ovviamente, il nostro mondo interiore non è separato dai nostri corpi fisici; siamo quello che mangiamo. Questo meraviglioso processo, che la scienza chiama fotosintesi, veniva interpretato nell’antica India come una forma di meditazione: le entità vegetali si ritrovano in uno stato di samadhi, lo stato beato della meditazione più profonda e dell’unità con l’origine divina.”

“Immobili, silenziosi e radicati nella terra, si abbandonano completamente al cielo e assorbono con le loro verdi foglie la luce che risplende dal sole, dalla luna e dalle stelle. Sono così in un costante stato di divina ed eterna armonia . Secondo le Upanishad, le piante consumano energie cosmiche e stellari e, a loro volta, si offrono in pasto agli altri. “Le creature che vivono sulla terra nascono attraverso il cibo; vivono attraverso il cibo e infine si fondono nel cibo” (Anandavalli Upanishad). Ogni volta che gli esseri umani o gli animali soddisfano la loro fame con frutti, radici, foglie, steli o semi di una pianta, quanti di luce e calore cosmici vengono convertiti non solo in calore corporeo ma anche in calore dei sentimenti, il calore della passione e infine la luce interiore della coscienza.

In definitiva, i Rishi e i veggenti dell’antica India interpretavano la luce cosmica assorbita dalle piante come la luce splendente dell’amore divino: “Brahma è cibo”. Solo chi si rende conto che sta mangiando Dio mangia veramente» (Taittireya Upanishad). Questa luce cosmica su cui le piante meditano costantemente veniva percepita anche come om, il suono primordiale e onnipervadente emanato dal sole. Questa luce e questo suono primordiali si dividono, si dividono e si frantumano in innumerevoli vibrazioni, che costituiscono l’armonia cosmica. Secondo questi antichi veggenti, in ogni vibrazione, si incarna un essere divino, un deva (l’entità spirituale che si esprime nella pianta), o un angelo.”

“Nella visione dei veggenti, gli esseri cosmici possono entrare nel mondo materiale sotto forma di piante. Ogni tipo di pianta, ogni specie, è una manifestazione di un deva. Quando le persone preparano determinate piante come pasti, miscele curative o sostanze psichedeliche, essi permettono ad un certo deva di lasciare temporaneamente il macrocosmo (natura esterna) ed entrare nel microcosmo umano o animale, dove può dispiegare le sue proprietà. Nel microcosmo umano, questi “angeli” e “dei” si manifestano in varie sfumature come buona salute, stati d’animo, sogni, pensieri, intuizione e ispirazione.

  1. Sattva: alimenti puri e pieni di luce cosmica, che nutrono l’anima con armonia cosmica. Tali alimenti crescono nella natura selvaggia o vengono coltivati ​​in un orto biologico. Appartengono a questa categoria anche il miele, il latte e i latticini provenienti da mucche sane e allevate in modo naturale (mucche libere di godersi la luce del sole e pascoli verdi e che non sono state maltrattate con ormoni e antibiotici o a cui sono state rimosse le corna). È il cibo adatto a chi medita e vive una vita tranquilla.
  2. Rajas: Alimenti che favoriscono una vita attiva, fornendo forza ed energia. La carne e le spezie forti rientrano in questa categoria. È il nutrimento delle persone energiche e attive, inclusi guerrieri e atleti. Cipolle, aglio, peperoni e pomodori sono tutti considerati rajasici.
  3. Tamas: cibi che rendono il corpo pigro e lo spirito ottuso. Ad esempio, la carne di animali che non sono stati ben curati e che sono terrorizzati quando vengono macellati è considerata tamasica (all’estremo). Inoltre, le verdure coltivate sotto luci artificiali e con l’aiuto di erbicidi e pesticidi sono tamasiche. Questi sono gli alimenti che sostengono il lato basso della nostra natura, o anche il lato demoniaco. Sicuramente anche gli alimenti geneticamente “migliorati” rientrano in questa categoria, poiché l’influenza cosmica è stata interrotta e caoticizzata; tale cibo degradato può comunicare solo informazioni non cosmiche ai nostri corpi.

In larga misura, abbiamo la libertà di scegliere cosa mangiare e di quali influenze avvalerci. È nelle nostre mani determinare se gli angeli (deva) o i demoni (rakshasa) entrano nel nostro microcosmo. Inteso correttamente, il cibo che mangiamo ha in serbo per noi del karma. Con il cibo sattvico (cioè puro e sano), facciamo avanzare il nostro sviluppo spirituale; con il cibo tamasico (cioè vecchio, disgustoso o sgradevole) facciamo esattamente l’opposto: promuoviamo il pessimismo, l’ignoranza, la pigrizia, le tendenze criminali e il dubbio.

Tali intuizioni non sono uniche nelle culture asiatiche; spesso ci sono state voci nelle culture occidentali che confermano tali massime. “Mostrami cosa mangi e ti dirò chi sei”, diceva il romanziere e gastronomo francese Jean Anthelme Brillat-Savarin (1755-1826). Nel Giulio Cesare di Shakespeare, Cassio chiede, riguardo a Cesare: “Ora, in nome di tutti gli dei contemporaneamente, di quale carne si nutre questo nostro Cesare che è diventato così grande?” In una conferenza di qualche anno fa, l’artista e botanico olandese Herman de Vries elencò tutte le piante a cui deve la sua personalità e il suo essere. La conferenza, composta solo da nomi di piante, dalla mela alle zucchine, è durata un paio d’ore. Ha concluso: “Queste sono le piante che ho mangiato e che mi hanno reso quello che sono oggi”. E Rudolf Steiner, il fondatore dell’antroposofia, una volta disse: “Noi non mangiamo solo ciò che vediamo davanti ai nostri occhi fisici, ma mangiamo anche l’essenza spirituale, che è nascosta dietro la manifestazione fisica”.

Ogni specie vegetale, quindi, ha le sue vibrazioni caratteristiche che vengono trasmesse a chi le mangia. Gli elementi, il suolo, l’acqua e soprattutto il sole sono alla base di queste vibrazioni. Le forze formative sono evidenti: alcune piante preferiscono l’ombra, altre preferiscono la luce solare diretta; ad alcune piacciono le temperature fresche, mentre altre preferiscono il caldo; alcune sbocciano la mattina presto, altre nel tardo pomeriggio, e alcune addirittura aspettano fino a dopo il tramonto. Sappiamo che il sole ha qualità ed effetti diversi a seconda del periodo dell’anno o del segno in cui si trova. Quando è in Scorpione, Sagittario o Capricorno, è meno potente di quando è in Gemelli, Cancro o Leone . Le cosiddette piante “a giorno corto” – come riso, miglio, cotone, dalia, topinambur, crisantemo o soia – fioriscono quando il sole raggiunge la Vergine e le giornate iniziano a diventare più corte delle notti. Le piante che vivono a giorno lungo, come carote, cavoli, fave, barbabietole, spinaci o lattuga, hanno invece bisogno di più di dodici ore di sole al giorno per poter fiorire. Per questo motivo ai tropici non raggiungono mai la fase di fioritura.

Sebbene la maggior parte delle piante fiorisca in estate e dia frutti in autunno, alcune piante mostrano cambiamenti curiosi. Le piante alimentari, in particolare i cereali e la frutta, sono in armonia con il ciclo solare annuale e quindi hanno su di noi un effetto armonioso ed energizzante. Le piante che fioriscono in autunno e inverno, come il croco autunnale e l’elleboro, sono uscite dal ritmo cosmico, al punto che spesso dimostrano di avere un effetto velenoso e distruttivo sui ritmi del nostro corpo. In determinate circostanze, tuttavia, questi tipi di piante possono essere utilizzati in medicina, ad esempio provocando una grave reazione somatica.

Anche per le piante è importante il ciclo giornaliero. Lo spettro della luce varia con il movimento del sole nel cielo. Pertanto il suo effetto sulla vegetazione nelle prime ore del mattino è diverso rispetto alle altre ore del giorno. Le piante vanno in posizione di sonno o di veglia, e i fiori aprono o chiudono i boccioli, oppure emanano la loro fragranza oppure no, tutto a seconda della posizione del sole. I raccoglitori e i giardinieri di erbe tradizionali lo sanno e raccolgono di conseguenza. Il botanico svedese Carlo Linneo (1707-1778) piantò nel suo giardino di Uppsala un orologio floreale basato su questo principio; con esso poteva dire l’ora esatta del giorno. Allo stesso modo, ci sono anche gli “orologi profumati”.

La vegetazione è influenzata anche dalla sua posizione, soprattutto in termini di longitudine e latitudine e dall’angolo dei raggi solari che la colpiscono. Il poeta tedesco e appassionato di piante Johann Wolfgang von Goethe (1739-1832) lo riconobbe durante il suo lungo viaggio in Italia alla fine del XVIII secolo, dove notò che le piante a lui familiari che crescevano lì sembravano molto diverse da quelle della sua terra natale. Nell’espressione delle piante sono all’opera anche influenze più sottili, come le congiunzioni, le opposizioni, i trigoni (costellazioni di triangoli) e la posizione della luna e degli altri pianeti. In effetti, gli alchimisti e i medici medievali elaborarono intere tassonomie vegetali sulla base delle conoscenze astrologiche dell’epoca. Osservando attentamente la fisionomia delle piante, riconoscevano quali forze planetarie – o anche quali divinità planetarie – erano all’opera nella rispettiva pianta. Secondo questa classificazione, ad esempio, la barbabietola rossa veniva descritta come appartenente a Marte, con una sfumatura di Giove e Saturno. La celidonia o celidonia maggiore, che contiene succo giallo che sa di bile, veniva attribuita a Giove, il cui organo è il fegato. L’effetto sedativo di questo succo veniva attribuito ad una leggera influenza lunare. Le erbe ricche di mucillagini, come la malva o la consolida maggiore (Symphytum), appartenevano a Mercurio, sebbene, in quanto guaritrice delle ossa, la consolida maggiore fosse associata anche a Saturno. Tutto sommato, quello che a noi può sembrare una mera espressione di superstizione era, in realtà, un tempo un utile sistema astrologico di classificazione delle piante, che purtroppo non è sopravvissuto fino ad oggi.

Cibo medicina

Abbiamo visto che ogni specie vegetale ha la sua relazione specifica con le forze formative cosmiche manifestate nella luce entrante. Ogni specie assorbe una qualità diversa di questa luce, guidandola nelle sue cellule e nei suoi tessuti lungo il processo di sviluppo della sua piena capacità, come, ad esempio, una pianta per guarire, tingere o mangiare. Filosofi e acuti osservatori delle piante provenienti da molte culture diverse sono giunti alla conclusione che ogni specie vegetale ha le proprie energie e la propria influenza sulla nostra anima e sul nostro spirito. Per questo motivo, gli sciamani, gli asceti (chiamati “sadhu” in India) e gli stregoni stanno attenti a non ridurre la loro dieta a un assortimento limitato di piante, e soprattutto a non solo ciò che ha da offrire lo scaffale del supermercato. Al contrario, consumano consapevolmente un ampio spettro di erbe e verdure perché sanno che una dieta molto diversificata fornisce uno spettro più ampio di “informazioni”, che li rendono più perspicaci, più vivi e più sani.

Gli studi antropologici indicano l’universalità della convinzione – che in realtà è più un’esperienza interiore che una convinzione – che ogni tipo di cibo provochi una specifica risonanza o “sintonizzazione” in chi lo mangia.

Alimenti vegetali locali e stagionali: se gli esseri umani mangiano ciò che cresce nel loro ambiente naturale e immediato in ogni stagione, saranno maggiormente in grado di sintonizzarsi con le forze invisibili e sottili che sono all’opera nel loro ecotopo. Una tale dieta si connette con lo “spirito” della terra, permettendo loro di vivere in armonia con esso. Questo è molto importante per gli sciamani, i quali credono che molte malattie umane derivino dall’ira degli spiriti della natura o degli animali locali. Pertanto, se siamo in sintonia con ciò che ci circonda, abbiamo meno probabilità di essere afflitti dai disturbi che potrebbero colpirci.

Cibi ancestrali: se le persone mangiano il cibo che mangiavano i loro antenati (alcuni potrebbero chiamarlo “cibo dell’anima”), saranno in grado di sintonizzarsi con i loro spiriti ancestrali, ricevendo ispirazione e intuizione. È importante riconciliarsi con i nostri antenati, che vivono nella nostra psiche, che ne siamo coscienti o meno, poiché questo allineamento influenza la nostra salute spirituale e fisica. Consideriamo ad esempio il modo in cui i giapponesi moderni mantengono questa tradizione. Sebbene possano importare riso meno costoso, mangiano solo il loro riso tradizionale. Il riso simboleggia un legame diretto con i propri antenati: ogni famiglia e ogni tempio shintoista offre sakè e riso agli antenati e agli dei che, in cambio, inviano salute, fertilità e vitalità. Un altro esempio: il dottor DC Jarvis, autore del best-seller Folk Medicine, consiglia ai suoi concittadini del New England di mangiare pane di segale, farina d’avena e aringhe per mantenere la loro etica culturale e mantenersi in salute.

Il filosofo contadino Arthur Hermes (1890-1986), che mi ha insegnato tanto su queste cose, ha fatto di queste intuizioni una pietra angolare della sua vita. Il suo giardino, che era sempre più simile a una giungla con l’avanzare dell’estate, aveva una fantastica varietà di verdure, comprese varietà rare e precedentemente “estinte”. Parlava alle piante, ad alta voce, con la stessa naturalezza con cui faceva con le persone. Nella sua cosmologia, ogni tipo di pianta rappresentava un’entità spirituale collegata in campo con semine e trapiante in armonia con le stelle e il cosmo. Le piante destinate a sviluppare radici forti, come carote e sedano rapa, venivano seminate e piantate quando la luna era in un segno di terra. Le piante che avrebbero dovuto produrre frutti e semi, come broccoli e girasoli, venivano seminate e piantate quando la luna era in segno di fuoco. Cavoli e verdure a foglia venivano messi nel terreno quando la luna era in segno d’acqua, affinché crescessero rigogliosi.

Come fertilizzante utilizzava solo compost, letame liquido fatto in casa (a base di ortica o consolida maggiore) e ceneri del fuoco di legna (sul quale non bruciava nulla di innaturale). Non usava mai fertilizzanti artificiali e ripeteva spesso: “Le verdure concimate con fertilizzanti artificiali pesano di più; sono più impregnate d’acqua, il che è più interessante per la vendita al chilo, ma hanno meno energia luminosa divina. La luce non ha peso “, ma fa la differenza in qualità come il valore nutritivo, la durata di conservazione naturale e la capacità di riprodursi. Le verdure coltivate artificialmente non possono darci la forza di cui abbiamo bisogno per pensare profondamente e con vera intuizione. Tali alimenti sono stati desensibilizzati alla ordine intrinseco che altrimenti assimilerebbero attraverso la luce cosmica. Contribuiscono anche alla nostra desensibilizzazione all’ordine cosmico quando li mangiamo.

Ha anche sottolineato: “Sole! Le piante hanno bisogno di molto sole! Non solo il sole nel cielo, ma anche il ‘sole’ che splende nei nostri cuori”. Questo “sole interiore” è costituito dai pensieri amorevoli e dalla tenera cura che diamo alle piante. Il nostro interesse, la nostra ammirazione per la loro bellezza e il nostro apprezzamento per la loro fragranza costituiscono insieme una sorta di “fertilizzante spirituale”. Il giardino di Arthur Hermes non si fermava alla fine delle aiuole; proseguiva invece oltre la siepe e nei prati e nei campi vicini dove raccoglieva piante ed erbe selvatiche per insalate e zuppe. Questo approccio è simile alle pratiche di giardinaggio dei nativi americani e di altri popoli indigeni. Nel suo universo le “erbacce” non esistevano; tutte le piante erano utili come cibo, condimento o guarigione. Tutti erano il dono della Madre Terra.

Apprezzava soprattutto le virtù di queste piante selvatiche e trascorreva il tempo meditando sui loro effetti sul corpo e sull’anima. Come un uomo medicina o un medico omeopata che testa le proprietà curative di varie piante, attraverso la meditazione ha acquisito nuove e preziose conoscenze: un tipo di pianta “raffredda”, un altro “riscalda”; questa pianta stimola la digestione e quella pianta tonifica i tessuti; un’altra pianta ancora è astringente o calmante e così via.

Un’altra figura che si assicurava di mangiare quante più piante selvatiche possibile era Bill Tall Bull, un uomo medicina dei Tsistsistas (Cheyenne). Per lui ogni pianta, proprio come ogni essere umano, ha quattro “anime”. A suo avviso, i raccolti abbondanti che crescono nei campi dell’uomo bianco hanno solo tre, o talvolta solo due, di queste anime. Le colture agricole commerciali che riescono a sopravvivere solo grazie agli erbicidi, ai pesticidi, ai fungicidi e all’irrigazione artificiale sono notevolmente deboli, del tutto inadeguate a nutrire tutte e quattro le anime dell’essere umano. Chi mangia solo cibi scadenti diventerà inevitabilmente ottuso; sebbene una persona del genere possa ancora funzionare, i suoi sensi più fini si atrofizzeranno. Per questo, secondo il vecchio Cheyenne, gli uomini civili moderni non hanno più visioni; non possono comprendere il linguaggio degli animali o il linguaggio degli spiriti.

Se Arthur Hermes e l’uomo medicina Cheyenne hanno ragione, allora i risultati non sono di buon auspicio per l’umanità moderna. Gli etnobotanici ci dicono che la maggior parte di noi trae il proprio sostentamento da meno di una dozzina di tipi di piante domestiche. Le quattro fonti più importanti di carboidrati – grano, riso, mais e patate – nutrono più persone delle successive ventisei specie vegetali ricche di carboidrati sommate insieme, e il 90% della popolazione terrestre si nutre principalmente da sole venti specie vegetali. L’americano medio negli Stati Uniti mangia trenta specie di piante all’anno e meno di cinquanta in tutta la sua vita, e questo nonostante il fatto che negli Stati Uniti crescano quindicimila piante commestibili.

Man mano che l’assortimento di verdure si riduce, le confezioni e il packaging, quasi a cercar di compensare questa mancanza, diventa sempre più colorato e variegato. Negli ultimi decenni, le multinazionali petrolifere hanno acquisito la maggior parte dei piccoli produttori indipendenti di sementi. Da allora hanno standardizzato i semi che coltivano, riducendo la varietà genetica per il loro vantaggio economico a scapito del nostro beneficio nutrizionale, essenzialmente a danno della comunità.

Le piante alimentari che ci mantengono in vita hanno sempre avuto tradizionalmente una mistica religiosa. Molti tabù e preferenze alimentari fanno parte della propria identità culturale; per esempio: il rigido vegetarianismo dei giainisti indiani, il divieto di mangiare carne o fagioli da parte dei pitagorici o le regole kosher degli ebrei ortodossi. Anche i nostri prodotti alimentari raffinati industrializzati – cene televisive, pasti al microonde, fast food e tutti i prodotti agricoli prodotti in serie, fecondati artificialmente, controllati dai parassiti, trasportati a livello globale e geneticamente “migliorati” – hanno tutti il ​​loro effetto culturale. Come? Il loro consumo sostiene l’ideologia positivistica e materialistica ufficialmente sancita che permea la nostra società, poiché questi prodotti industriali difficilmente sono in grado di aprire i nostri spiriti alle dimensioni sottili della nostra esistenza. Fast food e cibi firmati ostacolano la comunicazione con gli spiriti della natura, gli spiriti ancestrali, gli angeli e i deva vegetali, come sono noti, secondo gli antropologi, alle culture tradizionali di tutto il mondo. Ne consegue, quindi, che chiunque sia interessato ad aprire i “chakra” o a mantenere una visione spirituale dovrebbe prendere coscienza di questa dimensione del cibo. Verdure coltivate naturalmente e piante selvatiche come parte della dieta saranno utili, se non essenziali, in tali ricerche. Ma ancora una volta, la maggior parte delle persone ha paura di tale apertura.

I giardini

I giardini, siano essi vegetali o ornamentali, sono spesso considerati luoghi magici e si ritiene che i giardinieri possiedano un certo carisma a riguardo. Nonostante la prevalenza di approcci scientifici e di prodotti chimici per l’agricoltura, molti giardinieri seguono ancora pratiche come piantare secondo la luna e parlare con le loro piante. Alcuni incorporano elementi mistici come letame liquido e figurine di gnomi, nani o elfi, credendo che esprimano forze elementali invisibili che aiutano la crescita delle piante. I giardini sono tipicamente chiusi, con sentieri che conducono ad un punto centrale che simboleggia il cuore del giardino.

I giardini, compresi gli orti, riflettono il carattere interiore del giardiniere e il suo rapporto con la natura. Un vecchio detto suggerisce: “Mostrami il tuo giardino e ti dirò chi sei”. I giardinieri infondono le loro anime nei loro giardini, creando paradisi per esseri elementali e deva, come suggerito da Arthur Hermes. Un giardino ben curato non solo delizia con la sua bellezza ma offre anche potenzialità curative.

Gli orti, come i giardini ornamentali, dovrebbero idealmente essere esteticamente gradevoli, con i fiori che attirano farfalle e uccelli canori. Al di là dell’estetica, c’è un valore ecologico e utilitaristico. Ad esempio, il nettare dei fiori può attirare le mosche che aiutano a controllare gli afidi, contribuendo a un ecosistema equilibrato. Una prospettiva unica vede un orto come un “luogo di atterraggio” affinché esseri provenienti da un’altra dimensione spirituale possano manifestarsi. In armonia con il ciclo annuale del sole, gli esseri vegetali assumono forme fisiche, crescono, producono semi e scompaiono con l’inizio dell’inverno. Sebbene poetica, questa prospettiva è condivisa in molte società orticole native, dove i giardini sono visti come luoghi in cui gli esseri celesti si incarnano in forma vegetale, sacrificandosi per il sostentamento umano.

Gli antropologi parlano a questo proposito del “Complesso Hainuwele”, un concetto derivato dalle società orticole native di West Ceram, in Melanesia. Il loro mito racconta di una ragazza celeste di nome Hainuwele, una dea, che scese dal cielo per visitare i primi esseri umani. Durante una festa danzante la sacrificarono, la smembrarono e la seppellirono nella terra umida. Ogni parte del corpo si trasformava in una pianta commestibile. Gli Irochesi raccontano una storia simile. Tre fanciulle divine si trasformarono in mais, fagioli e tutte le zucche dopo essere cadute dal cielo sulla terra. Concetti simili erano sostenuti dagli europei del Neolitico, che vedevano nei loro raccolti di base il sacrificio dei figli della Dea della Terra. Al suo centro anche il Cristianesimo racchiude l’antica credenza del sacrificio della divinità solare e della sua resurrezione in pane e vino. Per i materialisti a tutti gli effetti, storie come queste non sono altro che sciocchezze superstiziose. Ma chi si è occupato intensamente di piante sa che sono moltissime | | più di quanto la botanica scientifica, che si limita ai soli dati empirici esterni, possa spiegare. Le piante sono, come affermava il grande appassionato di piante Goethe, esseri sia sensoriali che extrasensoriali. Possono “parlare” alle nostre anime; > possono comunicare con noi nei nostri sogni. Hanno una storia molto lunga di interazione con gli esseri umani. I vegetali del giardino si mostrano così come portavoce dei deva delle piante, particolarmente amichevoli con gli esseri umani.

 Il potere curativo delle verdure

Le piante vegetali comunemente conosciute nei nostri giardini sono molto più che semplici forme di vita primitive in grado di produrre e immagazzinare vari carboidrati, proteine ​​e composti che ci nutrono e ci guariscono. Le piante, siano esse incarnazioni di deva o meno, hanno una lunga storia di interazione con la nostra cultura. Come dichiara giustamente Richard Grossinger in Planet Medicine a proposito delle erbe curative, le piante non hanno solo un’identità botanica; ciascuno ha anche un’identità culturale e linguistica inseparabile dalle sue qualità mediche (1990, 33).

 Questo è ancora più vero per le verdure dei nostri orti. Di generazione in generazione si tramandano le conoscenze culinarie tradizionali sia per quanto riguarda gli aspetti nutrizionali che curativi dei prodotti dell’orto. Ad esempio, le donne cucinavano il sedano rapa e lo servivano ai loro uomini per attivare la loro abilità sessuale. La borragine veniva usata per creare un’atmosfera allegra e per aromatizzare, e la lattuga veniva cucinata per calmare i membri della casa. Presa. In altre parole, i giardini erano farmacie piene di cure efficaci e reali. Ogni verdura, ogni erba, perfino ogni fiore ed “erbaccia” possono essere una pianta curativa. Ogni pianta che consumiamo, se preparata correttamente, influenza il nostro corpo e il modo in cui ci sentiamo. E per quanto riguarda il nostro equilibrio interiore, ogni pianta fa pendere la bilancia in un modo o nell’altro. Le piante che ci piacciono personalmente meritano la nostra attenzione speciale; dovremmo conoscerle bene, poiché non sappiamo mai cosa potremmo scoprire al loro interno. Unisciti a me per conoscere le proprietà afrodisiache e curative, i racconti popolari, i consigli per l’orto e le ricette della curiosa raccolta di verdure che trovi in ​​queste pagine.

NOTA sulle classificazioni astrologiche

Fin dall’antichità classica erboristi e giardinieri hanno praticato la classificazione planetaria. Hanno classificato le piante in base sia alle caratteristiche esterne e alle “firme” – come fermezza, aspetto e colore, nonché al luogo preferito dalle piante – sia a caratteristiche interiori come il sapore e l’effetto fisico e mentale su coloro che le consumano. Questi erboristi e giardinieri collegarono poi queste impressioni ai sette pianeti visibili: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno e la Luna. (Si noti che questo calcolo di “sette” considera la Luna un pianeta, anche se noi la classifichiamo come il satellite naturale del nostro pianeta. E quanto a Urano, Nettuno e Plutone: poiché non erano ancora visibili, ed erano quindi sconosciuti, erano non fanno parte dell’astrologia del tempo.) Questo volume utilizzerà la classificazione tradizionale. (Si può leggere di più sull’argomento nel mio libro, Culture and Horticulure: A Philosophy of Gardening.) E mentre ogni pianta ha ovviamente tutti e sette i pianeti al lavoro al suo interno, un pianeta di solito predomina con maggiore influenza. Inoltre, tieni presente che quando diverse autorità che discutono di una determinata pianta enfatizzano un pianeta più di altri, ciò spesso riguarda un uso o uno scopo specifico. Ad esempio, un medico potrebbe enfatizzare un aspetto di una pianta più di quanto farebbero il giardiniere, il filosofo o il maestro tintore, poiché tutti hanno le proprie aree di interesse speciali.

Sei interessato ai nostri prodotti

VISITA IL NOSTRO SHOP

2 risposte a “Antropocore”

  1. Meraviglioso scritto
    Mi sembra di capire che è un libro. Ma quale
    Elisabetta

    1. Buongiorno Elisabetta, si è un estratto tradotto e rielaborato
      il libro integrale lo trovi in inglese, il titolo è Culture and Horticulture di W. Storl

Lascia un commento