“Pianta dei Pappagalli”
Famiglia: Asclepiadaceae
Origine: Nord America
Caratteristiche: pianta perenne, resistente al freddo (-25°C), abbondante fioritura primaverile-estiva, altezza max 1m.
Coltivazione: pieno sole o mezz’ombra, coltivabile in qualsiasi terreno purchè ben drenato; preferisce i terreni torbosi; teme i trapianti. Coltivare il primo anno in vaso e poi porre a dimora. Tende ad autoriseminarsi; semi anemofili.
Edibilità 5/5: i fiori sono ricchi in nettare, i giovani virgulti sono un sostituto dell’asparago, i frutti si possono consumare ancora immaturi (2-4 cm) in soffritto o bolliti, dai semi si può ottenere un olio commestibile.
Proprietà curative 2/5: la radice bollita ha proprietà diaforetiche, diuretiche, emetiche, espettoranti e purgative; il lattice delle foglie viene usato come cicatrizzante e contro i reumatismi; gli indiani d’America utilizzavano l’infuso della radice come contraccettivo temporaneo.
Curiosità: fa parte di un genere ancora poco conosciuto di piante. I fiori sono ricchi di nettare da cui si può trarre bollendoli una specie di miele. È chiamata in inglese “milkweed” cioè erba del latte a causa delle foglie e dei gambi che producono un lattice trasformabile in gomma o in colla. I frutti ben maturi vengono usati nei giubbotti di salvataggio, e per assorbire l’olio dal mare, oltre che come elemento decorativo. Dal fusto si ottiene una fibra di media qualità. L’Asclepias syriaca viene chiamata volgarmente la “pianta dei pappagalli” per i suoi frutti piumati somiglianti a pappagallini. I frutti essiccati si possono usare come elemento decorativo.
Attenzione! questa specie è inserita nell’elenco delle piante vietate a livello europeo!
http://lifeasap.eu/it/eventi/168-specie-esotiche-invasive
Grazie Michela per la segnalazione, non ne ero a conoscenza…è dire che è così utile alle api e alle farfalle..credo che il pregresso della specie sia comunque interessante, tra l’altro in molti anni di coltivazione (circa 15) non l’ho mai vista invadere nulla..sembra anzi che in America in alcune aree stia rischiando la scomparsa e la drastica diminuzione con nocumento della fauna autoctona.
Alle api e alle farfalle sarebbe più utile avere il loro territorio di origine intatto, e non uno devastato da queste piante esotiche invasive che distruggono la flora originaria del luogo.
Così come la Buddleja davidii ad esempio, tanto elogiata per la sua capacità nettarifera, ma che ha già devastato numerose vallate in cui ha ormai formato popolamenti monospecifici lungo i fiumi.
Bisognerebbe smetterla di vendere e propagandare specie non autoctone, così non aiutiamo la biodiversità ma anzi, la impoveriamo terribilmente, come se non bastassero l’inquinamento e la frammentazione degli habitat.
Abbiamo tantissime specie autoctone bellissime e con varie proprietà interessante, impariamo a conoscere e piantare quelle invece!
Tra l’altro probabilmente in America sta scomparendo perchè minacciata da specie appunto invasive, non autoctone!
UN PO’ DI INFORMAZIONI
http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/biodiversita/elenco_specie_esotiche_agosto2017.pdf
http://www.minambiente.it/pagina/specie-esotiche-invasive
Le piante sono riflesso di un’ambiente che muta e si trasforma nel tempo
tutto sta nell’equilibrio che si istaura tra le specie, anch’esso frutto del tempo e del buonsenso da parte dell’uomo
ciò che danneggia l’ecosistema non è l’interfacciarsi delle specie esotiche, ma i buchi che si sono venuti a creare e a cui l’uomo ha profondamente contribuito tra monocolture e cementificazione…infrastrutture e velocità…accelerando enormemente un processo altrimenti naturale.
Sono molte le piante utili che ci aspettano per riversarsi entro i limiti della nostra sostenibilità
dalle molte verdure…alle molte specie di fiori; ecco il volto verde della storia che ha sempre tallonato ogni scoperta o realizzazione o conquista. Dalle scoperte di altri mondi ad essenze sconosciute che l’uomo ha importato e fatto viaggiare nei secoli è impensabile mettere tutto a fermo entro il termine autoctono. Da qualche parte sarà pur arrivato…fosse la facelia, la calendula, il garofano, i tagetes, o i fiordalisi…il terribile Sorgo d’Aleppo, pianta questa ben nota agli agricoltori che per proteggere le loro monocolture la combattono con diserbi ancora più terribili… poichè l’ambiente non è mai del tutto circoscrivibile come un museo o un’opera…ci comprende e non riusciremo a musealizzarlo se non nell’ottica del parco, dell’orto botanico o del giardino…centri di cultura e reale biodiversità autoctona e non…il punto è ritornare a generare equilibri come insegna la permacultura e per farlo bisogna darsi da fare e cooperare rimescolando le carte della biodiversità e sostenibilità che ancora rimangono.
Per intanto grazie.
Seguendo questo ragionamento non dovremmo più piantare patate e pomodori…
Sono d’accordo..
Grazie per aver accettato il mio commento.
Sono d’accordo, per fortuna abbiamo importato molte piante utili, tra cui numerosissime piante di interesse agonomico.
Il problema è che questo equilibrio naturale, come ha sottolineato, è quasi ormai inesistente, i territori cosiddetti vergini ormai sono quasi scomparsi, a scala globale. Stiamo vivendo un momento di emergenza ambientale importante, ed è necessario innanzitutto esserne consapevoli e successivamente cercare di invertire rotta, con i mezzi a disposizione e, magari, ascoltando i tanti studiosi e ricercatori, con competenze comprovate, che studiano l’argomento.
E’ vero che il territorio è mutevole attualmente, in particolare a causa dei continui rimaneggiamenti operati dall’uomo, ma allo stato naturale non sarebbe propriamente così, infatti la vegetazione, detta zonale, che è tipicamente legata ad altitudine e longitudine, che in condizioni “normali” raggiunge uno stadio detto climax, è caratterizzato da elevata resilienza e stabilità nel tempo. Non è vero che “Le piante sono riflesso di un’ambiente che muta e si trasforma nel tempo” a meno che stia parlando di ere geologiche, non certo i tempi rapidissimi delle mutazioni ambientali a cui stiamo assistendo.
Inoltre le specie, sia animali che vegetali, sono più in grado o meno a seconda della specie di spostarsi e colonizzare nuovi territori. Il problema è quando ciò non avviene naturalmente, ma a causa dell’uomo, volontariamente o non. E’ questo uno dei casi in cui vengono alterati gli equilibri.
Oltretutto non è possibile affermare che non ha senso usare il termine autoctono. Tutto il mondo scientifico, la Commissione Europea e le conseguenti leggi lo usano, quindi le consiglio di fare un valido studio per poter discreditare questo concetto ampiamente accettato.
Per fortuna non tutte le specie esotiche sono anche invasive (esotiche= provenienti da areali diversi, non originari del luogo; invasive= dotate di caratteri che rendono tale specie in grado di soppiantare la flora originaria, spesso originando formazioni monospecifiche).
Il secondo appunto che faccio è quello riguardante la biodiversità: la biodiversità non è un numero, non è valida l’equazione più specie ho in un territorio meglio è. Questo è un effetto dell’uso del termine biodiversità come bandiera, anche se pochi hanno presente di cosa si parli con questo termine, molto attraente ma fumoso.
Se ha altri dubbi sarò felice di rispondere, grazie.
Buongiorno grazie per la sua risposta
ho visto che la parola buonsenso l’ha colpita particolarmente
ecco la definizione Treccani “Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche”
;i miei non sono dubbi, ma ho scritto in risposta al suo commento
;e’ evidente che le sfugge anche il nesso Arte Ambiente (natura) e in particolare il tema dei giardini e degli orti
tutti o quasi i nostri bei paesaggi sono frutto di quest’incontro , lo sono le terre di Toscana e della Val d’Elsa, e in generale d’Italia
per me differenti ambienti innescano diverse correnti culturali e generano diverse sfumature sociali e oggi non possiamo trascurare la declinazione artistica del nostro Ambiente se vogliamo che continui ad avere una storia e un senso sia naturale che sociale
; le mie competenze: non credo sia questa la sede di risposta, ad ogni modo in qualità di restauratore ho affrontato studi di biologia, chimica e climatologia
la mia tesi è stata interamente dedicata al restauro dei giardini che hanno molto a che fare nella storia con l’ambiente e il paesaggio. Le indico un link della mia tesi per conoscenza
https://issuu.com/jivansidea/docs/greenrestoreone
la mia famiglia opera nell’ambito dei giardini dal 1780 e come sa almeno a livello di geni qualcosa passa..
Bisogna capire se è invasiva o meno. Negli orti, di cui mi occupo, tecnicamente quasi tutte le piante sono esotiche, ma non sono invasive. Ho condotto una sperimentazione (nel orto/giardino didattico del plesso di Agraria dell’Università di Bologna) e la Asclepias syriaca si è rivelata una pianta potenzialmente importante per la permanenza delle coccinelle (insetti utili perché predatori di afidi) nell’area dell’orto. Ora: si tratterebbe quindi di una potenziale pianta importante in termini di biodiversità funzionale (alle popolazioni delle coccinelle e di altri predatori di afidi), ma ovviamente va valutata la sua possibile invasività (il grado). Perchè la questione è che se un organismo è utile (altro esempio è la coccinella esotica Harmonia axyridis) all’ambiente (e quindi indirettamente, ma significativamente, se, ad esempio, può evitare trattamenti insetticidi, alla biodiversità autoctona) allora bisognerebbe valutare rischi (eventuali) e benefici.
Resta di fatto che questa pianta è vietata ed è inclusa nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale riportate nell’allegato del regolamento di esecuzione (UE) 2016/1141 della Commissione. In Italia il Reg(UE) 1143/2014 relativo al controllo delle specie esotiche invasive è stato recepito con D.Lgs 230/107 entrato in vigore a febbraio del 2018 quindi per le specie riportate negli elenchi unionali, non è consentita la detenzione, la vendita, il possesso e il trasporto.
Buongiorno Ilaria, grazie per il commento e la sottolineatura delle normative vigenti, la tutela dell’ambiente è importante e mi auguro che la stessa attenzione sia rivolta a piante che attualmente stanno invadendo intere regioni e sono purtroppo controllate per la maggiornanza ancora da diserbi; mi riferisco, solo per citarne alcune, all’Ailanthus, al Sorghum halepense, ormai onnipresenti ai bordi delle strade e nei campi incolti e coltivati. Quelli sono delle vere piaghe. Per quanto rigurada l’asclepias in questione qui sono solo opinioni e fanno parte dello scambio culturale fra appassionati; non vogliono essere ne una provocazione, ne un’istigazione, ma solo una riflessione sulla storia, per certi versi controversa di questa pianta. Molte persone la ricordano con gli occhi da bambini, visto che era molto amata dalle nonne e costituiva un elemento decorativo davvero apprezzato; di questo ho avuto decine di testimonianze. Dunque è rilevante che il pregresso storico di questa pianta affondi le sue radici a più di 50 anni fa e ci darebbe diritto di includerla come bene culturale e di tradizione popolare; di conoscere la sua storia e di comprenderne le vicissitudini, cosa che risulta difficile se si pone in toto il velo del divieto. Altro fatto già accennato è che negli anni passati in cui ho avuto a che fare con questa specie di Asclepias non l’ho mai vista essere invasiva e sarei curioso di vedere in essere dei campi realmente invasi da questa pianta, al pari del sorgo o della’Ailanto.
Ciao a tutti, e pensare che quando ero bimbo giocavo con i fiori capovolti e appoggiati su di un bicchiere sul tavolo del nonno. Pagherei per rivedere quei pappagallini dopo circa 35 anni, però allo stesso tempo non vorrei fare il fuori legge, chi mi aiuta? Si può tenere denunciandola? Oppure contattatemi e vi raggiungerò solo per vederla ancora. grazie, Diego di Vicenza.
Scusate, ma se è vietata perché si trova in bustine di semi venduti regolarmente in garden in espositore “piante utili per le api” ? L’ho comprata prpprio per questo…. se lo avessi saputo ne avrei fatto a meno (tanto più che ci sta mettenfo un dacvo di tempo a crescere). Non ci divrebbe essere una vigilanza? Uno non è che si sogna che una pianta venduta possa essere vietata!!!
Semi e piante sono considerati diversamente…i semi sono in effetti piante che sognano di fiorire 😉
Forse ho risolto il mio dubbio: Asclepias syriaca vietata e Asclepias curassavica consentita (quella delle bustine) …. dedotto perché sulla confezione non c’è il nome scientifico, ahimè. Sono contenta di aver scoperto questo sito. Dibattito interessante. Buona giornata