Diario di bordo per immagini

Qualche immagine da condividere fra le molte scattate in questi mesi, una piccola selezione per riconoscere quel sentiero di creatività e natura, evanescente, ma concreto, dove elementi in continua interconnessione si manifestano e trasformano diventando attimi, mesi e stagioni, semi e raccolti. Un Diario di bordo fra piante, orti e giardini, insetti e incontri con […]

Pangea project, i luoghi della memoria

In questi mesi l’acqua, o meglio la sua importanza si fa sempre più sentire ed evidente, i sitemi agricoli convenzionali, spesso poco resilienti a questa carenza devono necessariamente evolvere verso forme di maggior adattamento. Tecnologie a parte, una valida lezione è data dalle radici di antiche civiltà fondate negli ecosistemi sahariani, li in oasi puntiformi […]

Planat Local: una rivoluzione silenziosa

Il 7 Luglio al cinema Odeon a Firenze è stato proiettato il film “Localizzazione: una rivoluzione silenziosa” di Helena Norberg-Hodge. Girato in tre anni ci ha fatto ancora di più approfondire le radici in questa ricerca-riscoperta rivolta alla Natura e alla Cultura Contadina. Tutto il documentario, direi fondamentale, è denso di spunti di bellezza, pullula […]

Dagli orti di guerra ai giardini di pace

Questo breve excursus vuole condividere un piccolo tratto di storia, molto intenso, memorie del nostro passato in qualche modo ritornano attuali. A cavallo tra il 1915 1918, durante la Grande Guerra che coinvolse il continente Europeo, diventò indispensabile la produzione di cibo e beni primari in loco. “Ora è una necessità quella di produrre abbondantemente; […]

e il Giardino creò l’uomo

Il titolo di questo post è di un libro di incredibile attualità, un manifesto alla vita e alla concretezza. Una voce che possiamo udire in ogni Giardino che sia ospite della natura e possa ospitarne i suoi misteri…creazione separata e partecipata allo stesso tempo di un grande tutt’uno. Non mi dilungo ulteriormente per dare spazio […]

40 ortaggi poco noti

In questo volumetto l’autore ci fa fare un piccolo viaggio nel tempo dentro le faccende concrete che riguardano orti e giardini. Sembra incredibile ma quasi tutte le 40 specie presentate e descritte con minuzia di particolari quasi 80 anni fa ricalcano nel concetto la ricerca delle piante innovative da noi iniziata nel 2008. Fa piacere […]

Le piante di Scirpidiella

Qualche anno fa incontramo “per caso” un signore Polacco, un grande conoscitore di piante e libero ricercatore coinvolto in diversi progetti di recupero di varietà perdute o dimenticate, miglioramento colturale, e riscoperta di antiche pratiche di incrocio, selezione e ibridazione delle piante. Un botanico avventuriero, semplice, professionale e appassionato. Il Dott. Wojciech M. Szymański insieme […]

Acmella and friends

Nella puntata andata in onda sui Rai 3 il 14/12/2021 Geo&geo dedica uno spazio alle curiosità, utilizzi e ricette di alcune tra le piante innovative a noi preferite: l’acmella oleracea affiancata dal mitico salao (Atriplex halimus) diventano per qualche minuto protagoniste. La puntata integrale è visualizzabile QUI. Di seguito un estratto della puntata. Il video […]

CRISI E NUOVE OPPORTUNITÀ

L’inverno comincia la sua fredda risalita per far riposare e rigenerare la terra da queste lunghe stagioni…sono momenti ottimali per riflettere e approfondire le radici del nostro tempo…come una grande ruota gli eventi tendono a ripresentarsi con grande attualità. Questo articolo riportato dal volume terzo edito da Polistampa della STORIA DELL’AGRICOLTURA ITALIANA – IL MEDIOEVO […]

Parlare con le piante

Cari amici, vi scrivo dopo questa lunga stagione, con nuovi orizzonti e storie curiose. Circa un mese fa mi sono imbattuto in una traduzione italiana curata da Bonobo Liberi del libro di Yvo Perez Barreto dal titolo “L’homme qui parle avec les plantes”. Avevo già sentito gli echi di questa ricerca condotta da un contadino […]

Anch’io ho un giardino

Riportiamo qui alcuni estratti di questo vecchio libro che ormai ripone storie e temi in essere quasi cento anni fa. Uscito nel 1924, è incredibile l’attualità e la visione molto più spartana e pratica che quegli uomini non avvezzi al benessere, ma pieni di ingegno e speranza sapevano tramandare. Oltre alla prefazione riportiamo il capitolo […]