BRASSICA rapa

“Oriental mix, Asian greens”

Famiglia: Brassicaceae

Origine:  Asia

Coltivazione: si seminano a dimora in tardo inverno o a fine estate, amano il pieno Sole o la mezz’ombra; i semi germogliano in 4-7 giorni. Adatta anche a essere seminata in contenitori e trapiantata; pianta resistente al freddo e rustica. Tendono ad auto seminarsi a fine primavera.

Edibilità 4/5 : in generale si utilizzano le foglie, i fiori e le giovani silique, ottimi crudi o cotti, ricchi di Sali minerali e vitamine.

Curiosità:  la Brassica rapa è largamente coltivata e si compone di innumerevoli varietà, utilizzate come ortaggio, come sovescio e come foraggio animale. Secondo le distinte varietà si utilizzano le foglie, la radice, le cime fiorite e il seme oleoso. Di solito sono a ciclo riproduttivo biennale, ma è relativo all’utilizzo. Qui sono brevemente descritte le varietà che rientrano nel gruppo Asian greens o verdure asiatiche, dal sapore intenso e dalle forme curiose.

  • Mizuna (Brassica rapa nipposinica) con i suoi steli lunghi e stretti e le foglie frastagliate verdi o rosse, è una delle più famose Asian Green, molto richiesta e apprezzata per il suo delizioso sapore speziato e una consistenza simile alla rucola e un leggero sentore di cavolo e senape. Ottima consumata giovane, sfogliandola o cimandola per favorire la ricrescita, adatta anche come contorno per fritture e zuppe. Altezza  20-25 cm; 21 giorni per i baby green, 40 giorni per la pianta matura.
  • Hon tsai Tai (Brassica rapa var atropurpurea) molto adatto nei contorni di fritture e piatti caldi, varietà senza testa con foglie verdi scure, dal colore brillante e lucido con nervature viola e lunghi steli. Le foglie ricordano il cavolo sia nella forma che nel sapore, ma sono più delicate e tenere, ottimi anche i fiori, commestibili, teneri e ricchi di nettare. Le piante crescono circa 60 cm di altezza per 20-30 cm di larghezza, le foglie arrivano a 20-25 cm di lunghezza per 8 cm di larghezza. Pianta dal portamento disordinato, le grosse foglie tendono ad abbassarsi verso il fusto. Maturazione in 40-45 giorni.
  • Peking Ta Ching Kou Pai Tsai (Brassica rapa var purpurea) questa pianta prolifica e facile da coltivare è molto decorativa per via dell’alternanza di colori viola e verde presente sulle foglie; si utilizzano crude o cotte preparandole come qualsiasi altra verdura, in maniera analoga ad altri cavoli. Cresce fino a 90 cm di altezza. Impiega circa 45 giorni per arrivare a maturazione.
  • Prize Choi (Brassica rapa chinensis) bellissimo cavolo cinese con steli bianchi succulenti e foglie verdi. Questa varietà è particolarmente uniforme, vigorosa e resistente. Delizioso sapore delicato.
  • Pak choi (Brassica rapa chinensis)  uno dei più famosi fra le Asian greens, ottimo saltato in padella o aggiunto alle insalate, verdura facile da coltivare; esistono varietà precoci o più tardive e più o meno resistenti al caldo. Utilizzata in molti ristoranti gourmet per via delle foglie tenere e gustose. 35-40 giorni alla maturazione.
  • Tatsoi (Brassica rapa narinosa) foglie color smeraldo a forma ovale formano una rosetta compatta. Crescita rapida e vigorosa. Il sapore delicato diventa più acuto man mano che le foglie maturano. Si utilizza prevalentemente fresca aggiunta alle insalate o come contorno, ottimo anche aggiunto a zuppe o fritture. Si sfoglia la pianta secondo necessità in qualsiasi fase di crescita o si raccoglie l’intera rosetta dopo circa 40 giorni.
  • Komatsuna (Brassica rapa parachinensis) varietà molto diffusa in oriente. Questa brassica asiatica di antiche origini si utilizza ancora giovane. Dal gusto fresco, ottima sia cruda che in saltata in padella o cotta al vapore. Si inizia a raccogliere dopo 35 giorni dalla semina e si protrae la raccolta fino a 90 giorni dopo. Le foglie dalla forma ovale hanno un gambo robusto dalla consistenza croccante.
  • Mibuna (Brassica rapa japonica)  questo ortaggio risulta molto decorativo e rustico, dal sapore simile alla Mizuna la pianta forma un ciuffo con numerose foglie allungate, verdi brillante, o verdi scure ovali con una venatura centrale molto marcata. Le foglie giovani sono più adatte per essere consumate crude in insalata, mentre le foglie più vecchie e fibrose sono adoperate per stufati e minestre. Il sapore è leggermente piccante; le piante si mantengono bene anche in caso di siccità e con semine tardive.

Sei interessato ai nostri prodotti

VISITA IL NOSTRO SHOP

Lascia un commento