
Un nuovo episodio della nostra pianta preferita corona l’estate…la via dell’insalata apre una nuova storia ..Buona visione..
Cari amici e coltivatori In questi mesi ho scritto poco sul blog, molte sono le cose che ci impegnano fra campi e incontri. Le giornate scorrono lente nella calura estiva e i rinvasi e gli orti ci danno molti spunti e punti di osservazione per cogliere con intuito e buone pratiche gli insegnamenti della Natura […]
Siamo giunti all’ultima tornata di incontri e mostre mercato di questa primavera, questo week end saremo a Torino, ai giardini Reali, per un nuovo banchetto insieme agli amici del verde. E’ stata una primavera intensa, ricca di spunti, scambi e incontri…tra le molte piante e i bellissimi luoghi che ci hanno ospitato volevamo ringraziare tutti […]
Ecco un estratto del libretto molto illuminante scritto da Ehenfried E. Pfeiffer “CHE COSA RACCONTANO LE ERBE INFESTANTI”, ed Antroposofica, Milano, 1989. Pag. 76-82. Buona lettura. Le ortiche o Urticacee Benché siano molto diffuse, le ortiche sono piuttosto uniche. Sono poche le specie che appartengono a questa famiglia con generi così differenti come la canapa, […]
Ogni volta sentiamo parlare il buon Libereso Guglielmi, l’ascolto è doveroso, si aprono aneddoti, storie nel tempo e fra le piante…fra orto e giardino lui preferisce la giungla, un insieme di consociazioni a stile libero, ma frutto di una vita di studio e di lavoro. Mario Calvino, le orchidee, l’orto di suo padre, il centro […]
In questo breve video, accompagnati dalla musica del Mestro Ezio Bosso (Under the tree) attraversiamo un piccolo giardino dedicato ai fiori e alla spontaneità; infatti è stato frutto di un esperimento che mirava ad incrementare il numero di specie vegetali sotto e intorno le chiome degli ulivi e degli alberi, piante officinali e utili ad […]
Finalmente dopo questa infinita stagione, torniamo a condividere articoli e viaggi in favore di storie di piante… qui un denso articolo getta luce sul mistero di questo fondamentale cereale, in una serie di passaggi, l’autore ci accompagna fin dentro le caverne, dove i primordi dell’agricoltura e la domesticazione delle piante fecero passi enormi, unendo culture, […]
Finalmente con l’accorciarsi delle giornate riprendiamo a condividere qualche articolo…Qui voci dell’estate raccontano di piante curiose, dimenticate e ritrovate tra orto e giardin facendo; un ringraziamento a Roberta Pellegatta che è riuscita a raccogliere questa testimonianza…. In questa puntata parliamo di piante inusuali, fantastiche. Le troviamo in un libro “Herbaria” edito da Il Sole 24Ore Cultura, impreziosito da […]
Qualche immagine da condividere fra le molte scattate in questi mesi, una piccola selezione per riconoscere quel sentiero di creatività e natura, evanescente, ma concreto, dove elementi in continua interconnessione si manifestano e trasformano diventando attimi, mesi e stagioni, semi e raccolti. Un Diario di bordo fra piante, orti e giardini, insetti e incontri con […]
In questi mesi l’acqua, o meglio la sua importanza si fa sempre più sentire ed evidente, i sitemi agricoli convenzionali, spesso poco resilienti a questa carenza devono necessariamente evolvere verso forme di maggior adattamento. Tecnologie a parte, una valida lezione è data dalle radici di antiche civiltà fondate negli ecosistemi sahariani, li in oasi puntiformi […]
Il 7 Luglio al cinema Odeon a Firenze è stato proiettato il film “Localizzazione: una rivoluzione silenziosa” di Helena Norberg-Hodge. Girato in tre anni ci ha fatto ancora di più approfondire le radici in questa ricerca-riscoperta rivolta alla Natura e alla Cultura Contadina. Tutto il documentario, direi fondamentale, è denso di spunti di bellezza, pullula […]
Questo breve excursus vuole condividere un piccolo tratto di storia, molto intenso, memorie del nostro passato in qualche modo ritornano attuali. A cavallo tra il 1915 1918, durante la Grande Guerra che coinvolse il continente Europeo, diventò indispensabile la produzione di cibo e beni primari in loco. “Ora è una necessità quella di produrre abbondantemente; […]
Mi ricordo quando incontrai Vandana Shiva a Firenze, pochi attimi fra un banchetto di semi e la scalinata della Fortezza da basso mi trasmisero tutta la forza di una donna con lo sguardo concreto al presente; l’integrità che nasce dalla coerenza tra pensiero, parola e azione la resero una voce guida, da li iniziai ad […]
Il titolo di questo post è di un libro di incredibile attualità, un manifesto alla vita e alla concretezza. Una voce che possiamo udire in ogni Giardino che sia ospite della natura e possa ospitarne i suoi misteri…creazione separata e partecipata allo stesso tempo di un grande tutt’uno. Non mi dilungo ulteriormente per dare spazio […]
In questo volumetto l’autore ci fa fare un piccolo viaggio nel tempo dentro le faccende concrete che riguardano orti e giardini. Sembra incredibile ma quasi tutte le 40 specie presentate e descritte con minuzia di particolari quasi 80 anni fa ricalcano nel concetto la ricerca delle piante innovative da noi iniziata nel 2008. Fa piacere […]
Qualche anno fa incontramo “per caso” un signore Polacco, un grande conoscitore di piante e libero ricercatore coinvolto in diversi progetti di recupero di varietà perdute o dimenticate, miglioramento colturale, e riscoperta di antiche pratiche di incrocio, selezione e ibridazione delle piante. Un botanico avventuriero, semplice, professionale e appassionato. Il Dott. Wojciech M. Szymański insieme […]
Nella puntata andata in onda sui Rai 3 il 14/12/2021 Geo&geo dedica uno spazio alle curiosità, utilizzi e ricette di alcune tra le piante innovative a noi preferite: l’acmella oleracea affiancata dal mitico salao (Atriplex halimus) diventano per qualche minuto protagoniste. La puntata integrale è visualizzabile QUI. Di seguito un estratto della puntata. Il video […]
L’inverno comincia la sua fredda risalita per far riposare e rigenerare la terra da queste lunghe stagioni…sono momenti ottimali per riflettere e approfondire le radici del nostro tempo…come una grande ruota gli eventi tendono a ripresentarsi con grande attualità. Questo articolo riportato dal volume terzo edito da Polistampa della STORIA DELL’AGRICOLTURA ITALIANA – IL MEDIOEVO […]
Cari amici, vi scrivo dopo questa lunga stagione, con nuovi orizzonti e storie curiose. Circa un mese fa mi sono imbattuto in una traduzione italiana curata da Bonobo Liberi del libro di Yvo Perez Barreto dal titolo “L’homme qui parle avec les plantes”. Avevo già sentito gli echi di questa ricerca condotta da un contadino […]
Riportiamo qui alcuni estratti di questo vecchio libro che ormai ripone storie e temi in essere quasi cento anni fa. Uscito nel 1924, è incredibile l’attualità e la visione molto più spartana e pratica che quegli uomini non avvezzi al benessere, ma pieni di ingegno e speranza sapevano tramandare. Oltre alla prefazione riportiamo il capitolo […]
LA CONCEZIONE DEL MONDO DEI PALEOAGRICOLTORI È a cominciare dallo stadio dell’orto semispontaneo attorno agli insediamenti ancora temporanei del primo Neolitico, non ancora suddiviso in aiuole vere e proprie, che, mediante un rapporto personale tra uomo e pianta è avvenuto il meraviglioso evento della «creazione» del complesso delle piante domestiche proprie a una data area. […]
RACCOLTO 2021 Valdera – Palaia (PI) per immagini La stagione così particolare con continui sbalzi non ha impedito a questa cultivar di porro di mostrare il suo lato più resiliente, adatta a essere coltivata anche in condizioni di siccità e sbalzi termici. Questa antica e rinomata cultivar di porro conosciuta come Aglione viene considerata il […]
“La storia ci dice che per circa 9000 anni l’uomo ha lavorato molto in armonia con la natura, gli agricoltori coltivavano, si rifacevano il seme, quando il loro seme non funzionava più bene, oppure non era sufficiente, se lo scambiavano con altri agricoltori e nel fare questo lavoro insieme si manteneva molta diversità. Ovviamanete dovevi […]
Custodi della biodiversità agricolaIn un libro la storia di dieci “Custodi della biodiversità agricola” italiani per la Giornata mondiale della Terra Esce nella Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), per la collana “terre” di ali&no editrice, il libro Custodi della biodiversità agricola a cura di Elena Macellari, agronoma formatasi all’Università degli Studi di Perugia, con un saggio […]
.“Erba cucchiaio, scuvygrass” Famiglia: Brassicacee Origine: zone costiere europee e Gran Bretagna Caratteristiche: pianta biennale o perenne che cresce fino a 30 cm di altezza, nei luoghi di origine si trova presso le scogliere marine, nei pressi di miniere di sale o sorgenti saline. Fiorisce da Maggio ad Agosto con numerosi fiorellini tipici delle crucifere […]
Pianta densa di storia e considerata una coltura fondamentale per lo sviluppo della civiltà umana. Molte paludi africane del Nilo Bianco e intorno al lago Kioga e Victoria sono coperte da baschetti fitti di papiri che non permettono una navigazione agevole. Oggi può essere utilizzato come fonte di biomassa, materiale per carta e edilizia, fibra, […]
di Luca Maria Milazzo Le prime parole del mio maestro apicoltore, Marco Valentini, durante il corso di avviamento a quella che oggi è la mia più grande passione, furono “se volete fare gli apicoltori, trovatevi anche altro da fare, perché di sola apicoltura oggi non si vive”. Mi sembrarono parole troppo pessimistiche da dire il […]
Terza natura, agricoltura dei giardini e giardini come arte: agricoltura come arte. L’essenza della Terza Natura, la riscoperta dell’intervento umano più ricettivo e sensibile ai connotati del paesaggio “molte dolcissime salite e piacevolissime vallette […] lasciate ad arte[…] per maggior vaghezza”, sembra aver riconsegnato molti giardini in seno alla natura. Il confronto tra geometria e […]
TOMATILLO (PHYSALIS ixocarpa) Il tomatillo, letteralmente “piccolo pomodoro”, è a tutti gli effetti una Solanacea appartenente al genere Physalis , lo stesso del più noto (almeno sul mercato europeo) alchechengi. Come quest’ultimo, il frutto si presenta all’interno di una specie di involucro di carta, formato dal calice, (Physalis dal latino vescica) che si riempe via via […]
Dall’erba ghiacciata allo spinacio corridore. Dal pisello asparago alla margherita elettrica. Sono meraviglie botaniche insolite, inaspettate, sconosciute, che vengono da altri mondi e da altri tempi, ma hanno sapori sorpendenti, usati anche nelle cucine dei grandi chef. Ora un appassionato di orti ha deciso di recuperare queste piante cosiddette innovative. Per la rubrica Mary Pop […]
PIANTE INSOLITE, STRANE E “INNOVATIVE” DA COLTIVARE NELL’ORTO DI CASA 24/04/2020 di Carmela Kia Giambrone Decidere di vivere – e non solo coltivare – il proprio orto e il proprio giardino significa innanzitutto pensare a cosa desideriamo ci sia in questo nostro spazio verde. Se molti, infatti, si accontentano di seminare varietà produttive diffuse e “collaudate”, grazie […]
Sono decenni che in più parti del mondo si stanno studiando gli effetti delle onde sonore sul metabolismo delle piante. Al principio la scienza ufficiale ha guardato con sospetto a questa vicenda, ma col passare del tempo più studi hanno evidenziato che gli organismi vegetali rispondono agli stimoli musicali. È stato osservato, ad esempio, […]
Cari amiche e amici di piante Innovative e della Natura, la primavera incalza, arretra e poi ci sorprende…in questa sospensione sociale e delle attività le insalate crescono nell’orto, i semi si risvegliano e i fiori sfidano i geli tardivi…ogni anno ha qualcosa da insegnare, stare vicino alla natura significa anche molto impegno e continui imprevisti…in […]
In un paio di giornate affrontare temi così ricchi di spunti e esempi è stato davvero formativo qui di seguito trovate tutti gli interventi delle due giornate in formato telematico divisa per capitoli con i vari titoli degli interventi. Noi come associazione culturale Natura Maestra abbiamo partecipato seguendo il filone “riscoprire piante dalle 1000 proprietà” […]
Con Roberta Pellegatta, a radio24 puntata del 23/02: dal Daikon all’algapalla. “Aglione, Spinacio rampicante, Caigua, Cetriolo serpente, Chayote, mandorla di terra, daikon sono alcune delle antiche piante commestibili. Vedremo quali di queste piante sorprendenti e piene di virtu’ possiamo coltivare nei nostri giardini urbani e anche in vaso sul balcone”.
Bizzarria in un italiano forse un po’ desueto significa stranezza e originalità, e certo strane e inusuali possono apparire le protagoniste di queste ricette: piante che hanno rischiato di perdersi, non adatte alle ragioni del mercato, poco produttive, troppo irregolari, dalla scarsa conservabilità, dalle forme buffe e talvolta “scomode” da mettere in cassetta! Le storie, […]
“Vi mando il mio affetto e i miei auguri mentre transitiamo dal 2019 al 2020. Stiamo entrando nella decade della transizione e delle possibilità. La decade in cui possiamo uscire dall’era dominata dai combustibili fossili e dai veleni. Dall’era dell’odio e della divisione e del pensiero meccanicistico riduzionista. Dall’era della separazione ad un’era di […]
Alla Fierucola, mercato storico dell’agricoltura e dell’artigianato di Fierenze, si trovano anche dei libri pubblicati e diffusi dalla Libreria Editrice Fiorentina. Fra i molti titoli a tema agricolo abbiamo trovato un opuscolino realizzato sull’esperienza di Itala Rondoni riguardo alla canapa come pianta fondamentale per i fabbisogni contadini e fibra fra le più nobili e versatili. […]
Una varietà di anguria antica e particolare, un seme un po’ magico che in 24 ore assume una metamorfosi quasi scultorea e rivela tutta la sua storia e il suo fascino…il frutto è piccolo e molto dolce…le piante producono anche in scarsità d’acqua…Le riprese in time laps per quanto “artigianali” permettono di cogliere tutta la […]
UN ORTAGGIO INCREDIBILE Da qualche anno una delle colture più curiose e di valore che stiamo imparando a conoscere è quella dell’aglione; una parte della collina che ospita i nostri orti e percorsi vegetali l’abbiamo dedicata a questa particolare liliacea parente stretta del porro, del tutto simile a un aglio ma il cui bulbo può […]
L’estate volge al suo tramonto, i colori asciugati dalla calura estiva hanno fatto spazio a sapori d’altri tempi. I frutti curiosi e le insolite varietà orticole ci danno modo di recuperare brani di storia del mondo e del tempo che fu; rinnovare per riscoprire….una breve mostra disponibile fino al 31 Agosto ci racconta alcune pagine […]
Il tema curioso e affascinante è ben raccontato da “l’Idealista”, programma radiofonico di rai radio 3, attraverso 5 melodie da giardino. Un viaggio nella storia di questo vero e proprio microgenere che pesca più dall’arte che dalla scienza, anche se recenti studi ad opera di Stefano Mancuso confermerebbero parte della bontà di questi studi. Ecco […]
La nuova puntata di “Che ci faccio qui”, andata in onda lunedì 17 giugno 2019 alle 20.25 sulla terza rete di Casa Rai, offre un punto fermo sulla realtà di fatto che ci circonda e permette la vita: le piante. In ogni momento le verdi presenze regolano gli ambienti e affinano strategie che trasformano noi da […]
Un tempo ai contadini veniva naturale allargare i filari di mais per far posto a zucche e fagioli, il paniere era grande e il raccolto il più possibile differenziato per far fronte a ogni esigenza: nella filiera corta tutto si poteva e si doveva costruire con pazienza, che durasse nel tempo. Molto importanti erano i […]
link all’articolo CLICCA QUI Le piante innovative di Paolo e Sofia, per curare noi stessi e la terra Tra le colline di Pisa c’è un laboratorio a cielo aperto. Paolo Gullino e Sofia Cerrano hanno scelto una piccola vallata, in questo territorio, per portare avanti la loro ricerca sulle ‘piante innovative’. Le loro piante, in verità, di […]
La ricerca di piante utili e particolari è sempre stata insita nell’uomo; la storia intera dell’umanità dai tempi antichi a oggi ci racconta di importanti scoperte botaniche e dell’utilizzo delle piante come incontro e scambio di civiltà, conquiste, curiosità e vizi. I giardini erano spesso il luogo ideale per accogliere, acclimatare e diffondere piante di […]
Idee, tecniche ed esperienze per coltivare giardini, orti e balconi in modo sostenibile PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO, SEMPRE Diffondere una nuova visione della coltivazione di orti, giardini e balconi. Una visione più ampia rispetto a quella passata, rinnovata delle tante funzioni positive che una coltivazione sostenibile può svolgere, consapevole dei tanti effetti vantaggiosi che ricadono in ambito personale, ambientale, economico e sociale. Questo lo scopo […]
Lo scorso luglio qualcuno mi ha raccontato una storia affascinante e sorprendente. È la storia di un popolo antico, di una cittadella, di un assedio e di tesori sepolti, tesori che sono stati riportati alla luce di recente, dopo oltre 2000 anni. La cittadella è quella di Masada, nella Giudea sud-orientale, odierno Israele, dove sono stati […]
Vogliamo qui solo segnalare questo libro le cui riflessioni constano di atti pratici, recupero di conoscenze e di buonsenso. L’analisi tagliente e pragmatica evidenzia a quanto poco conosciamo l’ambiente vitale sotto l’orizzonte del suolo, conoscenza fondamentale per un progresso agricolo sano e equilibrato all’ambiente. Il ciclo del fosforo, il ciclo del carbonio, il perfetto ciclo […]
A proposito di dalie commestibili (tratto da Cultivariable) Conoscete già le dalie e forse le coltivate già come piante ornamentali. La maggior parte delle persone coltiva i propri fiori senza rendersi conto che essi possono anche essere una possibile fonte di cibo. L’unica differenza che intercorre tra le dalie commestibili e le dalie del giardino […]
La signora degli alberi «Fino a che non si scava un buco, si pianta un albero, si innaffia e si fa sopravvivere, non si è fatto nulla. Si sta solo parlando». Wangari Muta Maathai, nasce il 1 aprile del 1940, terza di sei figli e prima femmina, nel piccolo villaggio di Ihite, nella regione montuosa […]
Ortibioattivi Letteralmente biologico significa “scegliere la vita”, in tale ottica il cibo prodotto da un’agricoltura biologica dovrebbe custodire la terra, la sua fertilità, i suoi elementi e i molteplici organismi che in essa abitano, ma per logiche di mercato e di consumismo non sempre ciò avviene. La ricerca della sostenibilità perduta, infatti, guarda oggi ben […]
Ecco un bel testo datato 1788 che racchiude un’istantanea di alcune piante, con le descrizioni e gli utilizzi si compone un viaggio nel tempo alcune di queste fanno parte nella selezione di pianteInnovative. E’ con piacere che riportiamo alcuni brani di tale testo e in fondo il download completo. Buona lettura. OSSERVAZIONI FITOLOGICHE SOPRA […]
Ecco alcune piante il cui utilizzo principale consiste nelle foglie e nei fusti, come le pagine di un libro di foglia in foglia…. Pesco selvatico all’alba Stevia rebaudiana Bertoni (Criole) Abelmoschus moschatus Gynostemma pentaphyllum Brassica oleracea var. Acephala sabellica (Kale viola) B.ol. Acephala sabellica (jagallo nero) Cavolo bastone (B. ol. var longata) Campo di […]
Ecco due estratti da un nostro archivio appena recuperato risalente al 1999. Sembra alquanto attuale. QUI è scaricabile un’approfondimento sull’utilizzo del seme di canapa ritrovato come lessico canapa (corrispondenza http://www.summagallicana.it/lessico/c/canapa.htm) CANNABIS …il seme della CONCORDIA. TANTE SONO LE VICENDE E LE OPINIONI CHE DIVIDONO LE PERSONE FRA LORO, MA NOI NON VOGLIAMO CHE LA PIANTA […]
Articolo originale su PFAF Molti sarebbero d’accordo sul fatto che l’homegardening (giardinaggio casalingo n.d.t.) sarà una parte importante della soluzione ai cambiamenti climatici. Eric Toensmeier ha scritto molto sulle tradizioni di homegardening temperate e tropicali in Cina, dove gli homegardens generano sei volte il reddito di terreni agricoli della stessa dimensione(1). Continua tutt’oggi a scrivere del movimento […]
Ecco una istantanea estiva dei frutti che stanno popolando le nostre coltivazioni; insoliti, curiosi, antichi o perduti tutti indicano la biodiversità alimentare che possiamo e dobbiamo ritrovare, coltivare, gustare e condividere. Tomatillo (Physalis ixocarpa) Physalis philadelphica Zucchina a stella gialla Zucchina a stella variegata e bianca Zucchina a stella verde Zucca Hokkaido “firmata” […]
Da “Dizionario di cognizioni utili” (1908) Canapa, canape. — Pianta originarla dell’Asia, oggi coltivata in un gran numero di regioni temperate e de’ tropici. Un’erba annua. diritta, che, in alcuno varietà (canapa della Cina, presentemente coltivata in Algeria), può giungere a 6 o 7 metri di altezza. La pianta è dioica, vale a dire che […]
Lo Scienziato che morì di fame per salvare i semi del mondo «Noi andremo al rogo, moriremo bruciati, ma non rinunceremo mai alle nostre convinzioni». Nikolaj Vavilov nasce a Mosca il 25 novembre 1887. Il padre Ivan era riuscito a diventare un benestante mercante, nonostante le sue umili origini, grazie all’innato talento per il canto. […]
Libereso Guglielmi (1925-2016) Il giardiniere rampante «Mario Calvino, dopo avermi insegnato tutto sulle piante, una volta mi disse: “Un giorno ti piacerà una rosa selvatica”. Era vero.» Libereso Guglielmi nasce il 20 aprile del 1925, a Bordighera. La madre originaria di Buti, un paese della Toscana, andò a convivere con il compagno Renato, sulle colline […]
“Il suono è la causa di tutte le manifestazioni. Il conoscitore del mistero del suono conosce il mistero dell’intero universo.” ~ Hazrat Inayat Khan Questo argomento, di per sé affascinante, risulta complesso, ricco di spunti e riflessioni pratiche. Le origini della parola “musica” derivano etimologicamente da “musa”, ovvero tutto ciò che è bello e perfetto. […]
Daikon di Sakurajima; bombolo; daikon gigante. Famiglia: brassicaceae Origine: Giappone, Isola Sakurajima Habitat: zone vulcaniche Descrizione: il ravanello di Sakurajima o Sakurajima daikon è una speciale cultivar del ravanello giapponese, che assume questa denominazione per il suo luogo originario […]
Un altra piccola avventura ci propone il nostro Piantino…un breve viaggio dai semi ai frutti di cucurbitacee curiose…da notare è il rapporto differenza-similitudine tra i vari semi, esposti sotto nome latino e la differenza-similitudine tra i relativi frutti esposti sotto nome volgare…la posizione dei semi e dei frutti coincide, Piantino ci rivela infatti che a […]
Da un’intervistra tratta dal vol II di piante edibili piante incredibili si raccontano il team di Plants For A Future. Un gruppo appassionato di piante dedito alla cura della biodiversità e delle virtù del mondo vegetale… Buona Lettura Plants For A Future Plants For A Future (PFAF) è un’organizzazione no-profit che opera in Inghilterra, dove coltiva […]
Mario Calvino (1875-1951) Un rivoluzionario tra le piante « Lo studio serio e la pratica dell’agricoltura dovranno condurre gli uomini sul retto sentiero della fratellanza, dell’uguaglianza e della libertà (…) so che più spesso parlerò al vento. Ma anche le piante affidano al vento i loro semi, supremo scopo della loro vita. Non tutti […]
Nel mese di Luglio siamo andati a trovare una nostra associata e a visitare il suo orto realizzato con molte “piante innovative”, verdure antiche e curiose che hanno storie tutte da coltivare… l’orto sembra quasi un giardino e la pace e la luce che si percepisce speriamo possano trasparire da questo breve video. Buona visione. […]
FINITO DI STAMPARE E DA OGGI DISPONIBILE “PIANTE EDIBILI, PIANTE INCREDIBILI, PIANTE INNOVATIVE” VOL.II A CURA DELL’ASSOCIAZIONE NATURA MAESTRA… “Breve guida per Scoprire la Natura: proprietà, utilizzi e curiosità di 36 varietà inusuali e antiche di piante; un viaggio dalla botanica alla musica tra agricoltura e giardinaggio; tecnologie agricole; voci Maestre di personaggi di ieri […]
* Il termine ”giardino” deriva dall’indogermanico gart o hart che significa “cingere,circondare” perciò indica una parte di terreno delimitato, più anticamente si rifà all’idea di eden da cui in inglese garden e dalla parola greca paradiso παράδεισος «giardino, parco», e dall’avestico pairidaēza– «recinto circolare»). La coltivazione e la cura di un giardino o di un […]
Una piovosa domenica alla periferia di Torino, si è trasfromata in una giornata piena di incontri. Persone comuni con la passione dei semi e la biodiversdità, delle auto produzioni e del mangiare sano. Tra semi di fiori e ortaggi, piante perdurte, fermenti per la salute e bambini incuriositi le persone erano davvero presenti per scambiare […]
Un nuovo video MANIFESTO dell’agricoltura organica un dialogo nel presente con Jairo Rastrepo la cui esperienza racconta di un’agricoltura nuova e vitale, libera dagli squilibri e dalle fonti fossili. Un passaggio da Sud a Nord per raccogliere la cultura e la storia dei popoli, del loro ambiente, del loro raccogliere olio come oro e l’origine […]
Inverno…tempo di letture e potature..Da un affascinante libro, a cura di Raymond Stark, ricchissimo di curiosità e utilizzi su moltissime varietà di piante riportiamo le pagine che raccontano in maniera completa e riassuntiva degli utilizzi della mitica Cannabis, tornata alla ribalta di recente. a seguire un articolo uscito su Dolcevita n. 67 Novembre/Dicembre 2016 […]
“I rimedi in natura esistono già: non c’è bisogno di manipolarla o di sfruttarla, bisogna solo imparare ad amarla ed amando la natura le risposte ci sono già, io ad esempio da queste piante sto imparando moltissimo perché le coltivo. E’ uno scambio, ed è sicuramente la chiave per uscire fuori dai problemi che oggi […]
Un re si recò da un Maestro Zen per impararae il giardinaggio. Il Maestro lo istruì per tre anni. Il re aveva un giardino grande e meraviglioso, nel quale erano impiegati molti giardinieri, e qualsiasi cosa dicesse il Maestro il re la realizzava. Al termine dei tre anni, il giardino era finito e il re […]
Questo breve viaggio ricalca lo sguardo che Goethe doveva avere verso le piante, mentre attraversava l’Italia. Siamo nel 1787 circa e le voci narranti (tra cui Stefano Mancuso) sveleranno alcuni punti fondamentali delle scoperte di Goethe in campo botanico e il suo amore per le piante e la Natura. Ad aprire la puntata saranno oltre […]
In questi giorni stiamo procedendo alla raccolta del seme di Perilla frutescens, fantastica pianta che da tanti anni accompagna la nostra ricerca della piante utili e incredibili. La sua storia è lunga, molte le sue applicazioni, ma qui troverete i suoi molti colori in un breve video che abbiamo girato quest’estate per immortalare le emozioni […]
(articolo tratto dal Blog Granosalis – www.granosalis.org) Posted on 27 settembre 2016 by Claudia Ho conosciuto Sofia qualche anno fa, in occasione di un corso di distillazione di oli essenziali sull’appennino romagnolo. Era una due giorni in un’azienda agricola incredibilmente bella, quella di Massimo Corbara, esperto in quest’arte magica e affascinante della distillazione di […]
Un mondo di fiori ci accompagnato in questi anni, fiori unici, irripetibili, momenti che dalla primavera all’autunno hanno colorato le nostre giornate e insegnatoci la bellezza e la semplicità della Natura. Come polline al vento, condividiamo le istantanee che siamo riusciti a cogliere da quei momenti, molti fiori sono di varietà vegetali davvero incredibili che […]
La terra non appartiene all’uomo. E’ l’uomo che appartiene alla terra. il grande capo indiano Toro seduto pronunciò queste parole negli Stati Uniti oltre 100 anni fa. Non le abbiamo “ancora” ascoltate; noi graviamo troppo su questa terra: in 30 anni è scomparso il 30 % delle risorse del pianeta. In questa fantastica serie di […]
Famiglia: cruciferae, brassicaceae Origine: bacino del mediterraneo La STORIA e gli ANEDDOTI Il nome cavolo deriva dal latino caulis (fusto, caule), i detti popolari che riguardano i cavoli sono numerosi e leggendari, alcuni denunciano una mancanza “non capire un cavolo; non fare un cavolo; non valere un cavolo”, […]
Dal cuore dell’estate si affrontano temi e letture per rinnovarsi e proseguire in questa nostra ricerca dedicata alle piante, alla creatività e alla sostenibilità. Molte considerazioni agricole, botaniche, artistiche e storiche ci riportano all’uomo e al suo rapporto con la natura oggi spesso messo in crisi dalla velocità e voracità dei consumi. Per questo abbiamo deciso […]
“Fico del Diavolo, bacca Turca, susuber, tekokak” Famiglia: Solanaceae Habitat: radure, boschetti, luoghi abbandonati Origine: Asia occidentale, S. America Caratteristiche: arbusto sempreverde, dal portamento eretto e fittone legnoso molto tenace; da densamente a moderatamente ricoperto di spine sul fusto e sulle foglie, può raggiungere altezze da 1 a 4 m. Steli dal colore verde al […]
Visti gli sviluppi (Novembre 2015) dell’approvazione con la quasi totale unanimità alla Camera dei deputati della proposta di legge Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa, a prima firma della deputata Loredana Lupo (M5S), e prossimo approdo in senato (settembre 2016) per rendere effettiva tale legge (potrebbe divenire la prima legge targata […]
La pubblicità dedicata alla canapa non fu sempre negativa o controversa, ma fu dichiaratamente rivolta all’economia della casa reclamando le sue innumerevoli qualità; quasi al contrario delle logiche attuali, la canapa era confezionata in maniera tale da poter sfidare i secoli, ma sopratutto erano le persone che a monte della filiera e a partire dai campi, dopo molto lavoro forgiavano […]
Di seguito segnaliamo l’evento organizzato da Casa Zuccala a Marentino (TO) dove si troveranno anche le nostre piante in mostra ecco il comunicato stampa e i contatti info@casazuccala.it Tel: 0119435343 COMUNICATO STAMPA Sabato 25 e domenica 26 giugno dalle ore 15 alle ore 19 Sapori Nuovi – Gusti antichi La mostra, che si svolgerà […]
Dalla Francia tornano saperi antichi e intuizioni necessarie ad affrontare cambiamenti climatici e scarsità d’acqua. Il segreto dei pomodori coltivati senza acqua sta tutto nei semi; Pascal Poot, 52 anni figlio di agricoltori, oggi coltiva e sperimenta vicino alla città di Lodève si riproduce varietà che ha reso resistenti alla siccità e immuni dalle malattie, […]
Continuando la navigazione in questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies MAGGIORI DETTAGLI
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.