Pomodori senza acqua – Pascal Poot –

tomatoes

Dalla Francia tornano saperi antichi e intuizioni necessarie ad affrontare cambiamenti climatici e scarsità d’acqua. Il segreto dei pomodori coltivati senza acqua sta tutto nei semi; Pascal Poot, 52 anni figlio di agricoltori, oggi coltiva e sperimenta vicino alla città di Lodève si riproduce varietà che ha reso resistenti alla siccità e immuni dalle malattie, […]

TERRA VIVA – il manifesto –

terra viva

“Da questa manciata di terra dipende la nostra vita. Amministratela saggiamente e lei farà crescere il nostro cibo e di che scaldarci, ci offrirà un riparo e ci circonderà di bellezza. Abusatene e deperirà, morirà, portando con sé l’umanità intera.” Dalle Scritture Sanscrite Veda – 1500 a.C. Offriamo questo Manifesto TERRA VIVA in un momento […]

Oltre la botanica: Le piante che non ti aspetti

LINV

[…]sensibili, sociali, intelligenti La vera natura dei vegetali è molto più comunicativa di quanto si possa immaginare. Ce la racconta Stefano Mancuso,tra i massimi esperti mondiali dell’universo verde «Consideriamo i vegetali inferiori perché sono così diversi da noi che ci risultano incomprensibili. Ma stiamo parlando dei dominatori di questo pianeta […] telefoni intelligenti, macchine intelligenti, […]

Come si educano le piante

luther burbank

“Moltissime piante attendono la collaborazione dell’uomo per fiorire e fruttificare” In questo appassionato racconto della vita e delle esperienze di Luther Burbank sono raccolte molte informazioni e potenzialità che l’universo della natura, quando incontra lo sperimentare dell’uomo, rivela ed esprime. Diventare un “partner della natura” si può, in maniera divertente e pratica, la ricerca e […]

Manuale Tecnico di coltivazione della Stevia

stevia foto

    Scarica l’articolo in forma integrale QUI   PRESENTAZIONE   La Stevia (Stevia rebaudiana B.) è una pianta dicotiledone, della famiglia delle Asteraceae (Compositae), semiperenne e originaria del Paraguay, ha un principio attivo denominato stevioside e rebaudoside A. che, dolcificando i prodotti in maniera naturale, rivoluziona il campo degli edulcoranti grazie alle sue qualità […]

Il talento delle piante I° puntata

spine bella immagine

In questa serie di video vengono raccontate le storie e l’importanza di alcune piante.Per quanto alcune caratteristiche fossero già conosciute in passato, la riscoperta di utilizzi antichi  e buone pratiche ci permette di trovare un equilibrio tra tecnologia e natura, riportando quest’ultima avanti rispetto alle nostre scoperte; rendendo le tecnologie ad essa ispirate più sostenibili […]

Consociazioni e sinergia tra le piante

schema consociazioni

Le consociazioni botaniche sono uno studio diretto della Biodiversità. Le piante tra di loro scambiano sostanze non solo con microrganismi e funghi, ma “comunicano” con specie vegetali tra loro molto diverse attraverso secrezioni radicali e profumi. L’esigenza di alternare le colture attraverso la rotazione nell’agricoltura medievale è stato un primo passo verso la necessità di aumentare le rese di […]

Come cambiare il mondo?

apple ansuishu

In pochi secondi la risposta che nasce da un’agricoltore creativo…Nella semplicità si ritrovano gli elementi e il buonsenso…la soluzione ai nostri problemi è nella natura…Come CAMBIARE IL MONDO? cominciare da se stessi…dall’ecologia interiore, per sanare quella divisione creata fra natura e società…ritrovare il piacere di condividere, conoscere, imparare, agire e sentirsi parte della creazione.

Agricoltura sinergica

orto-sinergico-

 Differenziata nettamente dalla Permacultura, che vuole organizzare un luogo comprendendo tutte le attività in esso svolte, l’agricoltura sinergica permette di limitare il campo di applicazioni alla crescita di piante e produzione di verdure, considerando gli schemi d’iterazione propri di un ecosistema, la sinergia tra le piante, la biodiversità e la storia dell’area del terreno dove […]

La Legge dei semi

legge del seme

Siamo stati a “CHIAMATA A RACCOLTO”, l’incontro di Sedico organizzato dai ragazzi di Coltivar Condividendo… …una giornata che fa da contrappeso allo stravolgimento in atto dalle grandi istituzioni per regolamentare e limitare l’uso e la diffusione delle sementi libere. …Una giornata all’insegna della semplicità, del buonsenso e dell’abbondanza della vita. Semi di tutti i colori, […]

Biodinamica

biodinamica 1

Agricoltura biodinamica “Vera scienza ci sarà solo quando si controlleranno le forze che operano. Non si potranno mai capire le piante, gli animali o i parassiti presi ognuno per sé. Quello che vi dicevo nella prima lezione sull’ago magnetico era molto importante. Chi pensa all’ago isolato dal resto e nell’ago stesso cerca la ragione perché […]

Erba d’orzo, erba di grano

miniatura erba d

Abbiamo già parlato delle qualità dei cereali come semi, e come filiera (vedi Grani antichi), ma esiste un altro utilizzo di queste piante meno conosciuto e molto salutare. Il consumo di erba di grano è iniziato nelle prime decadi del ‘900. Charles F. Schnabel, un chimico agricolo, che nell’estremo tentativo  di salvare alcune delle sue galline […]

La Fattoria dei Miracoli

perma 7

In questo breve video è chiaro il risultato che si ottiene dall’alleanza con la biodiversità della Natura. Centinaia di specie messe in sinergia e sapiente relazione hanno realizzato quell’abbondanza che completa il cerchio della vita. Un modello da comprendere e provare a realizzare in piccoli e grandi appezzamenti di terra per rendere il mondo un po’ più […]

La soluzione è nella Natura

semi

Tre elementi importanti dell’agricoltura moderna sono: grandi macchinari, fertilizzanti chimici e pesticidi. Essi sorreggono la base della tecnologia agricola. Dopo aver coltivato la terra per due o tre volte utilizzando fertilizzanti chimici iniziano i processi di desertificazione del suolo. La prima cosa che si osserva è la diminuzione drastica dell’Humus che costituisce il supporto dei […]

Una dolce rivoluzione

Moises Bertoni, scopritore della Stevia

Storia e coltivazione della Stevia. Nel 1903 Mosè Bertoni iniziò a studiare a fondo Kaa-Hee (pianta del miele) da lui stesso ribattezzata con il nome di Stevia rebaudiana Bertoni. L’appellativo rebaudiana lo assegnò in onore del farmacista Rebaudi che fu il primo ad estrarre la dolce parte essenziale della pianta. Bertoni fu molto emozionato dalla […]

Dalla Cannabis protectio alla Tetraidro rivoluzione

adesivo cannabis protectio

  Bologna 1700 circa… gli affreschi di via indipendenza 1 il “canton dei Fiori” dedicati alle materie prime indispensabili per la sopravvivenza vengono ultimati; tra grano (Panis vitae) e uva (Vinum letitia)  ecco la volta dedicata alla canapa (Cannabis protectio): case, sacchi, vestiti, funi, vele, fornivano gli elementi per erigere monumenti, condurre guerre, eseguire condanne […]