CATSIA tora, SENNA tora

“Senna”

Famiglia: Leguminose

Origine:  Asia

Caratteristiche: presente nelle aree coltivate e nei margini delle aree abbandonate si trova ad altitudini oltre i 1000 m, pianta annuale a rapida crescita, arriva fino a 1 m di altezza, con fusti brevemente ramificati più o meno legnosi a seconda dell’ambiente e dalle condizioni di crescita, fiorisce da Maggio a Luglio, fiori piccoli e gialli. I semi maturano sulle delle capsule lunghe simili a silique.

Coltivazione: pianta facile da coltivare, resiste a brevi periodi di siccità e insolazioni forti, ama terreni ben drenati ed esposizioni protette dal vento. Si semina a partire da metà primavera, si possono mettere in ammollo i semi in acqua tiepida per due o tre ore prima della semina. I semi possono impiegare da 1 a 10 settimane per germogliare, prima di trapiantarla in terra è bene rinvasare le piante in vasi e mantenerle in coltura protetta; una volta alte 15 20 cm si possono trapiantare all’aperto.

Edibilità 2/5: le giovani foglie cotte possono essere adoperate come una verdura, dal sapore delicato e consistenza tenera; i semi dalla forma cilindrica e dalla buccia quasi lucida possono essere tostati e impiegati come sostituto del caffè. Le foglie polverizzate e fermentate sono adoperate come salsa o condimento e ritenute molto nutrienti, in Sri Lanka si utilizzano anche  i fiori.

Valore terapeutico 3/5: rimedio della medicina cinese e ayurvedica, i semi e foglie sono considerati utili nel regolare il colesterolo, hanno proprietà emollienti; le foglie polverizzate sono un rimedio tradizionale per alleviare dolori di stomaco e indigestioni. Esternamente si possono impiegare le foglie come impacco per alleviare problemi cutanei. I semi contengono antrachinoni e naftopironi e hanno proprietà antibatteriche e antimicotiche. In Corea sono un rimedio utile per problemi di costipazione, glaucoma, e disturbi alla vista (nictalopia), prurito, psoriasi e artrite.

Curiosità:  come accennato la S. tora ha proprietà germicide e antiparassitarie utili in applicazioni esterne; i semi che necessitano di cottura o tostature per essere commestibili, possono rimanere vitali per oltre venti anni sono impiegati anche come fissativo per tinture naturali; da tutta la pianta macerata si possono ottenere coloranti grigio nero, giallo, arancione e blu; in particolare nelle radici è stato isolato il cassia xantone, un pigmento fenolico giallo. Da questa pianta e dalla S. obtusifolia, conosciute come sicklepod o sickle senna, è stato isolato il Myrothecium verrucaria, un fungo molto impiegato per il controllo dei nematodi e delle erbe infestanti  (es: Chenopodium album e Eichhornia crassipes); Anche la polvere della pianta trova impiego come pesticida naturale e nell’industria di mangimi. Dai fusti e dagli steli, leggeri e robusti, vengono fabbricati recinti e stuoie. I semi contengono elevate quantità di gomme, tannini e olii essenziali aldeidi oltre che resine e zuccheri, in particolare i galoctomanna; tutti questi elementi, opportunamente trattati,  possono essere impiegati dall’industria  come agente gelificante naturale al posto della farina di semi di carrube o di componenti chimici. Stanno aumentando costantemente le richieste delle polveri ottenute da questa pianta in America, Europa, Oceania e estremo Oriente.

Sei interessato ai nostri prodotti

VISITA IL NOSTRO SHOP

Lascia un commento