DESMODIUM gyrans

alias CODARIOCALYX motorius

“Pianta telegrafo, pianta che danza”

Famiglia: Leguminosae

Origine:  Asia

Caratteristiche: piccolo arbusto tropicale perenne, alto fra i 30 e i 90 cm, più raramente supera i 120 cm, presenta foglie ovoidali oblunghe di colore verde intenso, e fiori piccoli color viola, le piccole foglie laterali sono capaci di eseguire movimenti percepibili a occhio nudo.

Coltivazione: richiede un terreno leggero, ricco e ben drenato, una posizione luminosa, ma non a pieno Sole, teme il vento e temperature sotto i 5 °C , la temperatura ideale di vegetazione è dai 20 ai 35 °C. La semina può avvenire in qualsiasi periodo dell’anno, anche se è preferibile effettuarla a partire da fine Marzo, in coltura protetta. I semi si possono mettere a bagno per una notte ore in acqua tiepida e interrarli 5 -10 mm. Impiegano dalle 3 alle 8 settimane per germogliare. Quando sono alte 5 cm si possono rinvasare in vasi più grandi, richiedono innaffiature regolari, mantenendo il substrato umido ed evitando che asciughi eccessivamente.

Valore terapeutico 2/5: oltre al valore didattico e ornamentale il D. gyrans ha discrete proprietà terapeutiche; tutte le parti della pianta contengono alcaloidi, tryptamine (che regola la serotonina) e DMT, foglie e fusti sono inoltre utilizzati contro il morso di serpenti e insetti

Curiosità:  pianta davvero incredibile le cui foglie sono in grado di muoversi vistosamente da cui il nome pianta che danza,  in particolare le foglioline più piccole poste ai lati di quelle più grandi si muovono in maniera semi circolare, eseguendo scatti rapidi senza bisogno di contatti o stimoli particolari. Probabilmente tale fenomeno, rimasto per molti scienziati un mistero per secoli, è da attribuirsi alla necessità della pianta di massimizzare la fotosintesi, utilizzando come sonda appunto motoria le foglie più piccole. La pianta dunque cambia posizione a seconda delle ore del giorno, tale caratteristica fu descritta già dai Charles Darwin nel suo libro “il potere del movimento delle piante” a pagina 364 la troviamo così descritta: “ Nessuno suppone che i rapidi movimenti delle foglioline laterali di D. gyrans siano di qualche utilità per la pianta; e perche dovrebbero comportarsi in questo modo è abbastanza sconosciuto”, resta il fatto che questa caratteristica la rende una pianta manifesto dei movimenti che avvengono in maniera impercettibile in ogni specie vegetale, un didattica vegetale curiosa e delicata. La pianta mostra un netto cambiamento nel portamento dalla fase diurna, quando tutte le foglie sono attive, alla fase notturna, quando tutta la pianta è a riposo.

Sei interessato ai nostri prodotti

VISITA IL NOSTRO SHOP

Lascia un commento