NIGELLA sativa

“Cumino nero”

Famiglia: Ranuncolaceae

Origine:  N. Africa, O. Asia

Caratteristiche: nei luoghi di origine cresce spontanea il lande abbandonate, terre coltivate e lungo i bordi delle strade. Pianta annuale erbacea che arriva fino a 50 cm di altezza; fiorisce da Giungo a Settembre e i semi maturano da Agosto a Ottobre. Viene impollinata dalle api

Coltivazione: pianta molto facile da coltivare, cresce in qualsiasi tipo di suolo pur amando i terreni fertili e ben drenati. Ama esposizioni a pieno Sole e posizioni riparate. Si semina direttamente a dimora a fine estate o a fine inverno. La pianta si auto semina da sola; tende a inibire la crescita delle piante vicine, soprattutto delle leguminose.

Edibilità 3/5: si utilizza il seme fresco o cotto, normalmente utilizzato tale e quale come condimento su prodotti da forno, salse, insalate, curry e sottoaceti. L’uso tradizionale in cucina dei semi di questa pianta è molto antico e vi sono legate credenze popolari. Molto diffuso è anche l’utilizzo nelle aree del Mediterraneo. Ha un sapore fruttato e pungente e si utilizza il seme maturo che sviluppa diversi timbri aromatici, si può utilizzare al posto del pepe nero. Dai semi si estrae un olio commestibile.

Valore terapeutico 3/5: come altre erbe aromatiche i semi di N. sativa sono benefici per il sistema digerente, allevia i dolori di stomaco e gli spasmi, problemi di aerofagia, il gonfiore di stomaco e le coliche. Il seme maturo ha proprietà antielmintiche, carminative, digestive e stimolanti. L’infuso dei semi può essere utile per alleviare disturbi bronchiali, dolori mestruali, in India viene impiegato per stimolare la produzione di latte materno in caso di allattamento insufficiente. Il seme ridotto in polvere e unito a olio di sesamo è un rimedio utile per il trattamento di ascessi ed emorroidi e per la rimozione dei pidocchi dai capelli.

Curiosità:  pianta nota per il suo valore ornamentale e il suo profumo delicato, crea delle aree ricche di fioriture bianche e rosa, il nome comune utilizzato “Cumino nero” si riferisce al tono aromatico dei semi e viene utilizzato anche per i semi di Bunium persicum, simili nella forma, ma ancora più aromatici e leggermente amari. Molto coltivata in Asia per i suoi semi aromatici che ricordano diversi sapori, dalla frutta alla noce moscata e hanno un retrogusto terroso. Il seme aromatico contiene circa l’1,5 % di un olio essenziale che presenta notevoli caratteristiche aromatiche. I semi messi in dei sacchetti traspiranti sono utili per tenere lontane le tarme dai cassetti, o messi vicini a fonti di calore per aromatizzare gli ambienti dove sprigioneranno la loro fragranza per un mese circa, poi esauriscono la loro carica aromatica. In india è credenza popolare che l’utilizzo della N. sativa ingentilisca il seno delle donne.

Sei interessato ai nostri prodotti

VISITA IL NOSTRO SHOP

Una risposta a “NIGELLA sativa”

  1. Maria Marchetti dice: Rispondi

    Buon pomeriggio, adoro questa pianta nigella sativa e’ possibile aquistarla? Oppure avere i semi? La vorrei mettere in giardino.
    Cordiali saluti
    Maria Marchetti

Lascia un commento