Vandana Shiva – auguri per il 2020

  “Vi mando il mio affetto e i miei auguri mentre transitiamo dal 2019 al 2020. Stiamo entrando nella decade della transizione e delle possibilità. La decade in cui possiamo uscire dall’era dominata dai combustibili fossili e dai veleni. Dall’era dell’odio e della divisione e del pensiero meccanicistico riduzionista. Dall’era della separazione ad un’era di […]

La Canapa – dal seme alla talea

Alla Fierucola, mercato storico dell’agricoltura e dell’artigianato di Fierenze, si trovano anche dei libri pubblicati e diffusi dalla Libreria Editrice Fiorentina. Fra i molti titoli a tema agricolo abbiamo trovato un opuscolino realizzato sull’esperienza di Itala Rondoni riguardo alla canapa come pianta fondamentale per i fabbisogni contadini e fibra fra le più nobili e versatili. […]

Metamorfosi – Anguria di S. Nicola

Una varietà di anguria antica e particolare, un seme un po’ magico che in 24 ore assume una metamorfosi quasi scultorea e rivela tutta la sua storia e il suo fascino…il frutto è piccolo e molto dolce…le piante producono anche in scarsità d’acqua…Le riprese in time laps per quanto “artigianali” permettono di cogliere tutta la […]

Aglione – spunti e riflessioni

UN ORTAGGIO INCREDIBILE Da qualche anno una delle colture più curiose e di valore che stiamo imparando a conoscere è quella dell’aglione;  una parte della collina che ospita i nostri orti e percorsi vegetali l’abbiamo dedicata a questa particolare liliacea parente stretta del porro, del tutto simile a un aglio ma il cui bulbo può […]

Breve mostra di stagione by Natura Maestra

L’estate volge al suo tramonto, i colori asciugati dalla calura estiva hanno fatto spazio a sapori d’altri tempi. I frutti curiosi e le insolite varietà orticole ci danno modo di recuperare brani di storia del mondo e del tempo che fu; rinnovare per riscoprire….una breve mostra disponibile fino al 31 Agosto ci racconta alcune pagine […]

Musica per le piante

Il tema curioso e affascinante è ben raccontato da “l’Idealista”, programma radiofonico di rai radio 3,  attraverso 5 melodie da giardino. Un viaggio nella storia di questo vero e proprio microgenere che pesca più dall’arte che dalla scienza, anche se recenti studi ad opera di Stefano Mancuso confermerebbero parte della bontà di questi studi. Ecco […]

La sinergia delle piante è una grande orchestra

Un tempo ai contadini veniva naturale allargare i filari di mais per far posto a zucche e fagioli, il paniere era grande e il raccolto il più possibile differenziato per far fronte a ogni esigenza: nella filiera corta tutto si poteva e si doveva costruire con pazienza, che durasse nel tempo. Molto importanti erano i […]

Piante Innovative per un giardino consapevole

La ricerca di piante utili e particolari è sempre stata insita nell’uomo; la storia intera dell’umanità dai tempi antichi a oggi ci racconta di importanti scoperte botaniche e dell’utilizzo delle piante come incontro e scambio di civiltà, conquiste, curiosità e vizi. I giardini erano spesso il luogo ideale per accogliere, acclimatare e diffondere piante di […]

Getta un seme – libro scaricabile

copertina di Getta un seme

Idee, tecniche ed esperienze per coltivare giardini, orti e balconi in modo sostenibile PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO, SEMPRE Diffondere una nuova visione della coltivazione di orti, giardini e balconi. Una visione più ampia rispetto a quella passata, rinnovata delle tante funzioni positive che una coltivazione sostenibile può svolgere, consapevole dei tanti effetti vantaggiosi che ricadono in ambito personale, ambientale, economico e sociale. Questo lo scopo […]

Composta (e mostarda) di zucca cedrina, e le incredibili storie dei semi – by Granosalis

Lo scorso luglio qualcuno mi ha raccontato una storia affascinante e sorprendente. È la storia di un popolo antico, di una cittadella, di un assedio e di tesori sepolti, tesori che sono stati riportati alla luce di recente, dopo oltre 2000 anni. La cittadella è quella di Masada, nella Giudea sud-orientale, odierno Israele, dove sono stati […]

Suolo un patrimonio da SALVARE

Vogliamo qui solo segnalare questo libro le cui riflessioni constano di atti pratici, recupero di conoscenze e di buonsenso. L’analisi tagliente e pragmatica evidenzia a quanto poco conosciamo l’ambiente vitale sotto l’orizzonte del suolo, conoscenza fondamentale per un progresso agricolo sano e equilibrato all’ambiente. Il ciclo del fosforo, il ciclo del carbonio, il perfetto ciclo […]