“Cetriolo serpente, snake gourd”
Famiglia: Cucurbitaceae
Origine: E. Asia

Caratteristiche: cresce allo stato selvatico in molte zone del sud est asiatico e nel nord dell’Australia, naturalizzata in centro America e in alcune parti dell’Africa. Pianta annuale a rapida crescita, rampicante, che arriva fino a 5 m di altezza. Si arrampica mediante viticci, foglie scarsamente lobate, verdi scuro, larghe fino a 20 cm. Fiori molto profumati al mattino sono bianchi, si aprono durante la notte e presentano al margine dei petali lunghi peli ramificati molto decorativi. I Frutti arrivano fino a 2 m di lunghezza, e spesso si arrotolano su se stessi o segono la forma di ostacoli, apparendo del tutto simili a serpenti. A maturazione completa passano dal verde chiaro con striature verdi scuro ad arancione. Fiorisce da Giugno a Ottobre; i semi maturano da Settembre a Dicembre.
Coltivazione: necessita di un terreno ricco e ben drenato e irrigazioni costanti. Richiede dei supporti per facilitarne lo sviluppo in altezza in quanto si arrampica tramite viticci, in maniera analoga ai cetrioli. Ama esposizioni luminose e riparate. Cresce molto rapidamente con temperature notturne sopra i 20 °C. Si semina in Aprile in coltura protetta e in substrati fertili e ben drenati. Proteggere le piante dai freddi tardivi e trapiantarle in piena terra o in contenitori medio grandi a fine Maggio.
Edibilità 3/5: si utilizzano i frutti giovani prevalentemente cotti, ottimi tagliati a strisce o a dadini e saltati in padella, hanno un sapore particolare che ricorda i cetrioli e i fagiolini, leggermente mucillaginoso. I Frutti appena raccolti emanano un odore intenso, quasi punente che sparisce durante la cottura. I frutti maturi arrivano solitamente a 1 metro di altezza e larghi 5 cm, la polpa dei frutti maturi è un sostituto del pomodoro e viene preparata in maniera analoga. Si possono impiegare anche i germogli e le foglie cotte in maniera analoga ad altre verdure. I frutti si conservano molto a lungo e sono ricchi di proteine e vitamina C.
Valore terapeutico 3/5: il frutto è considerato antielmintico, e stimolante. Dalla pianta si estraggono peptidi utilizzati come abortivo in Cina. In Sri Lanka e in India il frutto è considerato un rimedio tradizionale, presente anche nella medicina Ayurvedica impiegato per problemi di diabete. Ha funzioni gastroprotettive, antinfiammatorie, e antiossidanti, regola il tasso di lipidi, purifica il sangue e svolge funzioni antimicrobiche. Per uso esterno la polpa di frutti è adatta per lenire traumi, ferite, dermatiti ed eruzioni cutanee. Le radici sono considerate antielmintiche, e il succo delle foglie svolge un’attività antispasmodica, emetica e ipoglicemica. Il frutto immaturo calma l’appetito, è considerato afrodisiaco e purificatore del fegato. Tutta la pianta è allo studio come prevenzione di tumori maligni e contraccettivo.
Curiosità:. fiori bianchi, simili a un pizzo la rendono una pianta molto ornamentale, molto profumati al mattino si presenta come una verdura straordinaria; i frutti lunghi sono del tutto rassomiglianti ad un serpente e presentano curiose spirali da cui deriva il suo soprannome di cetriolo serpente, sono lunghi fino a oltre il metro presentano striature verdi scure su una buccia verde chiara. Sono molto più saporiti dei cetrioli; e durante la cottura il sapore vira leggermente verso quello della zucca. Benché di origine tropicale la pianta produce fiori e frutti fino all’autunno inoltrato. In oriente si trova molto diffusa nei mercati di frutta e verdura, per renderli maggiormente vendibili viene applicato un peso al frutto giovane per farlo sviluppare diritto. La forma coltivata (T. anguina) era un tempo considerata distinta da quella selvatica (T. cucumerina), ma ora è considerata conspecifica con le popolazioni selvatiche poiché si incrociano liberamente fra loro. In India è conosciuta anche come chichinda e padwal.
Botany plants antique engraving illustration: Trichosanthes cucumerina, snake gourd, serpent gourd, chichinda, padwal