Attivazione e Utilizzo dei Microrganismi Effettivi

Applicazioni pratiche

 I microrganismi hanno quindi un’azione a 360° che tocca tutte le frontiere dello scibile umano, ma l’aspetto più immediato riguarda l’agricoltura, punto cardine per ogni evoluzione e civiltà. Il principio non è sterilizzare gli ambienti, concimare con la chimica, diserbare o combattere con antibiotici e pesticidi, ma di aumentare la salute dell’ambiente dove si andrà a operare o coltivare con beneficio sia per l’agricoltore sia per il consumatore. Trattamenti ripetuti e a cadenza scalare e costante permettono ai Microrganismi Effettivi (EM) di insediarsi e radicarsi nell’ecosistema trattato favorendo migliori rese del raccolto, maggior qualità e durabilità dei prodotti e minore necessità di lavorare o rivoltare il terreno con conseguente risparmio energetico. Per applicazioni in agricoltura s’intende l’utilizzo della soluzione madre attivata con melassa o una sostanza zuccherina.

 

L’attivazione della soluzione madre

fermentatore

 

 

In un contenitore di plastica o vetro dotato di riscaldatore per liquidi, gorgogliatore e tappo ermetico (Fermentatore), si pone la soluzione madre o attivatore del suolo nella percentuale del 3-4% del volume; vi si aggiunge melassa in pari quantità; il 91-93% di acqua; l’1% di sale fino di qualità.

 

 

1. Utilizzare acqua declorata o trattata con le ceramiche EM preventivamente riscaldata a 40° circa.

2. Unire la melassa con la soluzione madre.

3. Riempire il contenitore.

4. Lasciare fermentare senza aria per ca. 7 giorni a 32° – 37°C.

 

Nell’illustrazione qui sotto è riassunto l’occorrente necessario e il procedimento.

 

SCHEMAdef

Note

* Mantenere il contenitore Isolato e lontano da fonti elettromagnetiche o rumori molesti.

* In alternativa alla melassa si può utilizzare l’acqua di bollitura della pasta o lo zucchero di canna.

* Evitare fermentazioni a partire dal novilunio.

* Evitare il contatto con metalli.

* Il valore pH dopo una riproduzione corretta è tra 3,3 e massimo 4; a tal riguardo si possono usare le cartine tornasole.

* Una volta attivata la soluzione è possibile impiegarla da subito pura o diluita.

* Per l’agricoltura si consiglia una diluizione da 1:20 a 1:50; per la conservazione e il risveglio dei semi diluire 1:200; per la pulizia degli ambienti 1:10; per animali domestici e zootecnia da 1:20 a 1:100; per il compostaggio e il trattamento delle acque utilizzare puro o diluito 1:5.

* Conservare l’attivato al buio e al fresco, eventualmente imbottigliare in un contenitore ermetico di vetro o plastica riempito fino all’orlo per evitare eccedenze d’aria. Consumare entro 2 mesi dalla produzione.

* I trattamenti in agricoltura vanno ripetuti per il primo mese 1 volta a settimana; per il secondo mese 1 volta ogni 10 giorni; il terzo mese 1 volta ogni 15 giorni; dal quarto mese in poi 1 volta al mese.

* Trattare, tramite irrigazione o irrorazione fogliare fino a sgocciolamento, sempre al mattino presto, al tramonto o nei giorni nuvolosi, mai con il Sole diretto. Per gli altri utilizzi procedere con trattamenti a cadenza settimanale.

esempi acque  copia

– Le applicazioni e i prodotti a base di EM sono numerosi; si possono trattare oltre che le piante e il terreno; il compost; laghi, pozzi e vasche; utensili; scarichi casalinghi e fosse biologiche; etc. In commercio esistono molti prodotti a base di EM; tra i più importanti segnaliamo:

– Il Bokashi: materia organica elaborata in forma anaerobica dai microrganismi, gli ingredienti di base che lo costituiscono sono: crusca di riso o di grano, semi oleosi, zeolite o pomice, acqua, e attivato puro (il tutto va fatto fermentare da 20 giorni a  2 mesi in assenza d’aria in base agli ingredienti scelti). Tale prodotto si può miscelare insieme a terricci o stemperare in acqua; la dose è una parte di bokashi, 3 di torba, 3 di sabbia, 20 di terriccio( o compost maturo più terra setacciata); se ben conservato dura circa 1 anno.

– Le ceramiche a base di EM che hanno un’azione localizzata e duratura riescono a ripristinare le memorie molecolari dell’acqua (Kluster) abbattute dai trattamenti e dalle condutture degli acquedotti, riportando l’acqua a una situazione di “sorgente”, hanno una durata praticamente infinita, ma sono molto attive durante i primi due anni; si possono porre a dimora in cisterne, pozzi, piscine, serbatoi, brocche per l’acqua, etc.

– La polvere di ceramica da utilizzarsi in terricci, piscine, fondali, edilizia, pitture, etc.

Una risposta a “Attivazione e Utilizzo dei Microrganismi Effettivi”

  1. Maurizio Cattapan dice: Rispondi

    Usando questo metodo potrei riprodurre ceppi diversi di microrganismi tipo “tarantula” ottenendo la stessa efficacia e composizione dell’originale?

Lascia un commento