“Yam di luce, igname cinese”
Famiglia: Dioscoreaceae
Origine: Asia
Caratteristiche: rampicante a crescita rapida, ha foglie opposte che lo distinguono da altre varietà di discoree non edibili. Fiorisce da giugno a settembre.
Coltivazione: di facile coltura; pieno Sole, mezz’ombra; terreno fertile e ben drenato. Resiste fino a -18°C; tende ad arrampicarsi sulle piante limitrofe.
Edibilità 5/5: questa pianta produce un tubero dalla consistenza farinosa e dal sapore simile alla patata. I tuberi possono essere bolliti, cotti al forno, fritti, gratinati, ridotti in purè o aggiunti alle minestre; si conservano a lungo e possono essere lasciati in terra e raccolti durante l’inverno. È una coltura dal potenziale interessante poiché può diventare un alimento di base. La radice contiene circa il 20% di amido, il 75% di acqua e piccole percentuali di vitamina B1 e C.
Valore terapeutico 5/5: La patata cinese, chiamata Shan Yao in fitoterapia cinese, è una dolce erba rilassante che stimola stomaco e milza ed ha un effetto tonico sui polmoni e reni. Il tubero è antielmintico, digestivo e tonico. Viene utilizzato internamente nel trattamento della stanchezza, perdita di peso, inappetenza, cattiva digestione, diarrea cronica, asma, tosse secca, minzioni frequenti o incontrollabili, diabete e instabilità emotiva . Viene applicato esternamente per le ulcere, foruncoli e ascessi. I tuberi vengono raccolti in autunno e possono essere utilizzati crudi o cotti. Il succo della foglia è usato per trattare morsi di serpente e punture di scorpione.
Curiosità: la radice è parte degli otto ingredienti dell’erboristeria cinese utili per trattare l’ipertiroidismo, la nefrite e diabete. La difficoltà nella produzione sta nella raccolta dei tuberi profondi fino a 1 m. Rudolf Steiner la ritiene capace di “Immagazzinare nella sua parte sotterranea l’etere di luce , e sarà indispensabile per la gente del futuro”.
la coltivo e ne faccio uso da 4 anni
Ciao in che modo la mangi? Grazie
Piacerebbe anche a me cominciare a coltivarla. Sai dirmi dove posso trovarla?
Possiamo spedirla, vasetto diametro 10 cm, sono state appena seminate…germoglieranno tra qualche giorno 😉
Buonasera io vorrei acquistare delle piante grazie
Buoniorno Barbara
le abbamo in vaso cm 10, ma non sono ancora venute fuori complice la primavera che tarda
stanno cmq germinando, questione di 7-10 giorni e poi le possiamo spedire…
Ciao a quanto la vendi? Vorrei provare con alcune piantine. Grazie mille. Marianna
Buongiorno Marianna
le piante le mettiamo a 4 eu cad., sono in vaso cm 10 più spese di spedizione
stanno germinando ora, ci vuole ancora circa 10 gg. per spuntare
poi le possiamo spedire
a presto
grande grande patata io la mangio da anni e sto sempre in salute
Ciao in che modo la mangi? Grazie
Si utilizza come le patate, quindi si può cuocere in padella o al forno…molto bona con altre verdure o in minestra dove diventa quasi mucillaginosa.
Come le patate, ma è più addensante di queste ultime ed è molto benefica.
per me è una nuova scoperta! Non ne so molto anzi!
Sembra essere veramente favolosa
vorrei notizie e mi piacerebbe coltivarla
non so nemmeno come si può avere
E’ una pianta fantastica e molto rustica, ne parlò Rudolf Steiner come pianta capace di fissare nelle sue radici l’etere di luce fondamentale per la salute della gente del futuro…si rivolgeva probabilmente ai nostri tempi. E’ una pianta rampicante la cui unica difficoltà sta nel metterla in dei bancali abbastanza alti per rendere più semplice la raccolta, dato che le sue radici sono tuberose e possono diventare lunghe 80 cm. Noi disponiamo di piante e tubercoli per la semina. W la yam di luce…
Grazie a tutti voi per le informazioni che mi avete fornito.Voglio assaggiarla e provare poi a coltivarla.Silvia Stassi.
Merita davvero…siamo alla scoperta di nuove varietà di Dioscoree…tutte medicamentose…w lo Yam.
Salve, come e dove posso trovare i tubercoli o le piante di Dioscorea batatas?
Abbiamo sia i tubercoli che le piantine (adesso sono nella fase di riposo)
Sarei interessata anche io. Mi potete fornire i dati per contattarvi per cortesia?
Li trovi alla pagina dei contatti; puoi scrivere a postmaster@pianteinnovative.it