Nuovo Umanesimo Ecologico

La Rivoluzione della Rete Vivente: Dall’Atomo al Cosmo. . Ci troviamo sospesi in una contraddizione apparentemente insormontabile. Da un lato, l’Agricoltura, con la sua saggezza antica che attinge alla natura, motore di civiltà e settore primario. Dall’altro, la Tecnologia, con il suo potere di sintesi e trasformazione, di specializzazione e comfort. Li vediamo come due […]

Fitopolis: Dalle caverne alle vie degli alberi

Ho da poco concluso la lettura di “Fitopolis, la città vivente” di Stefano Mancuso e ne sono stato tremendamente ispirato; un libro che va ben oltre un semplice saggio sul verde urbano. L’autore, scienziato di fama mondiale, compie un viaggio visionario e concretissimo per immaginare le città del futuro, smantellando il paradigma antropocentrico. La sua […]

Un Agricoltore fra i palazzi

22/05/2025 In occasione della giornata mondiale della biodiversità, della conclusione delle mostre mercato e della pioggia odierna, ci si può prendere un attimo per condividere riflessioni e storie maestre. Una fra tutte quella che riguarda la recente scomparsa di Pepe Mujica, la sua storia intensa ha sempre avuto il bene della terra e dei giovani […]

Arte e agricoltura

Agricoltura (lat. Ager=campo; cultor=coltivatore). Arte di conseguire dalla terra, con la minore spesa possibile, la maggiore quantità possibile di prodotti utili all’uomo, e nelle condizioni che meglio sovvengono al sostentamento di lui. La pratica dell’agricoltura è antica quasi quanto il mondo. dizionario di cognizioni utili 1908 Agricoltura: un viaggio nel tempo. Dalla notte dei tempi, […]

I gusti e colori del mondo

Una storia naturale dei tannini, dall’ecologia alla salute “L’esplorazione sensoriale e naturalistica di una famiglia di molecole spesso trascurate: i tannini, onnipresenti nei colori, nei gusti, negli odori e negli oggetti del nostro quotidiano.” Con questa frase l’autore Marc André Selosse, un noto biologo e micologo, traccia la strada per affrontare in modo concreto, chiaro e […]

Suolo e salute. Le radici della sostenibilità

Suolo e salute. Le radici della sostenibilità di Albert Howard Ho da poco completato la lettura di questo libro, confermo che è un viaggio illuminante in tanti luoghi del mondo, dove si affinano riflessioni e intuizioni di un incedere agricolo naturale. Tutto viene confermato dalla regola dell’ETERNO RITORNO alla Natura; se l’agricoltura ignora questa semplice […]

La Canapa al tempo dei Pirenei

Quando ho ricevuto questo documentario, sono rimasto letteralmente a bocca aperta. Non solo per la realtà ormai dissolta nelle pieghe del tempo e fortunatamente documentata in ogni suo passaggio, ma per l’umanità, gli sguardi, le conversazioni, i silenzi, la saggezza dei mestieri, la forza della necessità e l’impegno imprescindibile alla sopravvivenza. Tutto questo circondava qualche […]

Orto ganzo 2.0

Quasi un consueto appuntamento estivo quello nell’az agr. Floriddia, nelle colline della Valdera, a Peccioli (PI), si apre un anfiteatro di campagne, devote all’agricoltura biologica e al buon vivere, metodi antichi e innovativi aprono un piccolo spazio, sempre nuovo, e quest’anno rinnovato, per la coltivazione e la conservazione di alcune delle orticole e aromatiche più […]

Dalle zucche alla fisica quantistica

UNA VOCE DAI CAMPI…. Frutto degli incontri del 18 mag 2024 a CHIVENNA. #OrtiSeminaRaccolta #pianteinnovative #PaoloGullino In questa prima parte dell’incontro, Paolo Gullino affronta il tema dei mutamenti del paesaggio agricolo, dalla ricchezza alla semplificazione e c’introduce alla riscoperta dei semi antichi, della loro importanza per un’ agricoltura sana e sostenibile e in ultim analisi, […]

Risposta contadina al futuro degli agricoltori

Prima di proseguire nella lettura dell’articolo, siete tutti invitati alla prossima Fierucola, in piazza S.Spirito a Firenze, il 18/02/24. Il tema sono i semi, attraverso le bancarelle dei produttori, contadini e artigiani troverete un mondo dedicato a questo fondamentale punto di partenza di ogni avventura legata alla terra, al cibo e alla vita… di seguito […]

LE PIANTE DINAMICHE

Ecco un estratto del libretto molto illuminante scritto da Ehenfried E. Pfeiffer “CHE COSA RACCONTANO LE ERBE INFESTANTI”, ed Antroposofica, Milano, 1989. Pag. 76-82. Buona lettura. Le ortiche o Urticacee Benché siano molto diffuse, le ortiche sono piuttosto uniche. Sono poche le specie che appartengono a questa famiglia con generi così differenti come la canapa, […]