
Un nuovo episodio della nostra pianta preferita corona l’estate…la via dell’insalata apre una nuova storia ..Buona visione..
Cari amici e coltivatori In questi mesi ho scritto poco sul blog, molte sono le cose che ci impegnano fra campi e incontri. Le giornate scorrono lente nella calura estiva e i rinvasi e gli orti ci danno molti spunti e punti di osservazione per cogliere con intuito e buone pratiche gli insegnamenti della Natura […]
Ogni volta sentiamo parlare il buon Libereso Guglielmi, l’ascolto è doveroso, si aprono aneddoti, storie nel tempo e fra le piante…fra orto e giardino lui preferisce la giungla, un insieme di consociazioni a stile libero, ma frutto di una vita di studio e di lavoro. Mario Calvino, le orchidee, l’orto di suo padre, il centro […]
Finalmente con l’accorciarsi delle giornate riprendiamo a condividere qualche articolo…Qui voci dell’estate raccontano di piante curiose, dimenticate e ritrovate tra orto e giardin facendo; un ringraziamento a Roberta Pellegatta che è riuscita a raccogliere questa testimonianza…. In questa puntata parliamo di piante inusuali, fantastiche. Le troviamo in un libro “Herbaria” edito da Il Sole 24Ore Cultura, impreziosito da […]
Il 7 Luglio al cinema Odeon a Firenze è stato proiettato il film “Localizzazione: una rivoluzione silenziosa” di Helena Norberg-Hodge. Girato in tre anni ci ha fatto ancora di più approfondire le radici in questa ricerca-riscoperta rivolta alla Natura e alla Cultura Contadina. Tutto il documentario, direi fondamentale, è denso di spunti di bellezza, pullula […]
Mi ricordo quando incontrai Vandana Shiva a Firenze, pochi attimi fra un banchetto di semi e la scalinata della Fortezza da basso mi trasmisero tutta la forza di una donna con lo sguardo concreto al presente; l’integrità che nasce dalla coerenza tra pensiero, parola e azione la resero una voce guida, da li iniziai ad […]
Il titolo di questo post è di un libro di incredibile attualità, un manifesto alla vita e alla concretezza. Una voce che possiamo udire in ogni Giardino che sia ospite della natura e possa ospitarne i suoi misteri…creazione separata e partecipata allo stesso tempo di un grande tutt’uno. Non mi dilungo ulteriormente per dare spazio […]
In questo volumetto l’autore ci fa fare un piccolo viaggio nel tempo dentro le faccende concrete che riguardano orti e giardini. Sembra incredibile ma quasi tutte le 40 specie presentate e descritte con minuzia di particolari quasi 80 anni fa ricalcano nel concetto la ricerca delle piante innovative da noi iniziata nel 2008. Fa piacere […]
Qualche anno fa incontramo “per caso” un signore Polacco, un grande conoscitore di piante e libero ricercatore coinvolto in diversi progetti di recupero di varietà perdute o dimenticate, miglioramento colturale, e riscoperta di antiche pratiche di incrocio, selezione e ibridazione delle piante. Un botanico avventuriero, semplice, professionale e appassionato. Il Dott. Wojciech M. Szymański insieme […]
Nella puntata andata in onda sui Rai 3 il 14/12/2021 Geo&geo dedica uno spazio alle curiosità, utilizzi e ricette di alcune tra le piante innovative a noi preferite: l’acmella oleracea affiancata dal mitico salao (Atriplex halimus) diventano per qualche minuto protagoniste. La puntata integrale è visualizzabile QUI. Di seguito un estratto della puntata. Il video […]
Cari amici, vi scrivo dopo questa lunga stagione, con nuovi orizzonti e storie curiose. Circa un mese fa mi sono imbattuto in una traduzione italiana curata da Bonobo Liberi del libro di Yvo Perez Barreto dal titolo “L’homme qui parle avec les plantes”. Avevo già sentito gli echi di questa ricerca condotta da un contadino […]
“La storia ci dice che per circa 9000 anni l’uomo ha lavorato molto in armonia con la natura, gli agricoltori coltivavano, si rifacevano il seme, quando il loro seme non funzionava più bene, oppure non era sufficiente, se lo scambiavano con altri agricoltori e nel fare questo lavoro insieme si manteneva molta diversità. Ovviamanete dovevi […]
Custodi della biodiversità agricolaIn un libro la storia di dieci “Custodi della biodiversità agricola” italiani per la Giornata mondiale della Terra Esce nella Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), per la collana “terre” di ali&no editrice, il libro Custodi della biodiversità agricola a cura di Elena Macellari, agronoma formatasi all’Università degli Studi di Perugia, con un saggio […]
di Luca Maria Milazzo Le prime parole del mio maestro apicoltore, Marco Valentini, durante il corso di avviamento a quella che oggi è la mia più grande passione, furono “se volete fare gli apicoltori, trovatevi anche altro da fare, perché di sola apicoltura oggi non si vive”. Mi sembrarono parole troppo pessimistiche da dire il […]
Dall’erba ghiacciata allo spinacio corridore. Dal pisello asparago alla margherita elettrica. Sono meraviglie botaniche insolite, inaspettate, sconosciute, che vengono da altri mondi e da altri tempi, ma hanno sapori sorpendenti, usati anche nelle cucine dei grandi chef. Ora un appassionato di orti ha deciso di recuperare queste piante cosiddette innovative. Per la rubrica Mary Pop […]
Sono decenni che in più parti del mondo si stanno studiando gli effetti delle onde sonore sul metabolismo delle piante. Al principio la scienza ufficiale ha guardato con sospetto a questa vicenda, ma col passare del tempo più studi hanno evidenziato che gli organismi vegetali rispondono agli stimoli musicali. È stato osservato, ad esempio, […]
Con Roberta Pellegatta, a radio24 puntata del 23/02: dal Daikon all’algapalla. “Aglione, Spinacio rampicante, Caigua, Cetriolo serpente, Chayote, mandorla di terra, daikon sono alcune delle antiche piante commestibili. Vedremo quali di queste piante sorprendenti e piene di virtu’ possiamo coltivare nei nostri giardini urbani e anche in vaso sul balcone”.
“Vi mando il mio affetto e i miei auguri mentre transitiamo dal 2019 al 2020. Stiamo entrando nella decade della transizione e delle possibilità. La decade in cui possiamo uscire dall’era dominata dai combustibili fossili e dai veleni. Dall’era dell’odio e della divisione e del pensiero meccanicistico riduzionista. Dall’era della separazione ad un’era di […]
La signora degli alberi «Fino a che non si scava un buco, si pianta un albero, si innaffia e si fa sopravvivere, non si è fatto nulla. Si sta solo parlando». Wangari Muta Maathai, nasce il 1 aprile del 1940, terza di sei figli e prima femmina, nel piccolo villaggio di Ihite, nella regione montuosa […]
Ortibioattivi Letteralmente biologico significa “scegliere la vita”, in tale ottica il cibo prodotto da un’agricoltura biologica dovrebbe custodire la terra, la sua fertilità, i suoi elementi e i molteplici organismi che in essa abitano, ma per logiche di mercato e di consumismo non sempre ciò avviene. La ricerca della sostenibilità perduta, infatti, guarda oggi ben […]
Ecco un bel testo datato 1788 che racchiude un’istantanea di alcune piante, con le descrizioni e gli utilizzi si compone un viaggio nel tempo alcune di queste fanno parte nella selezione di pianteInnovative. E’ con piacere che riportiamo alcuni brani di tale testo e in fondo il download completo. Buona lettura. OSSERVAZIONI FITOLOGICHE SOPRA […]
Lo Scienziato che morì di fame per salvare i semi del mondo «Noi andremo al rogo, moriremo bruciati, ma non rinunceremo mai alle nostre convinzioni». Nikolaj Vavilov nasce a Mosca il 25 novembre 1887. Il padre Ivan era riuscito a diventare un benestante mercante, nonostante le sue umili origini, grazie all’innato talento per il canto. […]
Libereso Guglielmi (1925-2016) Il giardiniere rampante «Mario Calvino, dopo avermi insegnato tutto sulle piante, una volta mi disse: “Un giorno ti piacerà una rosa selvatica”. Era vero.» Libereso Guglielmi nasce il 20 aprile del 1925, a Bordighera. La madre originaria di Buti, un paese della Toscana, andò a convivere con il compagno Renato, sulle colline […]
Da un’intervistra tratta dal vol II di piante edibili piante incredibili si raccontano il team di Plants For A Future. Un gruppo appassionato di piante dedito alla cura della biodiversità e delle virtù del mondo vegetale… Buona Lettura Plants For A Future Plants For A Future (PFAF) è un’organizzazione no-profit che opera in Inghilterra, dove coltiva […]
Mario Calvino (1875-1951) Un rivoluzionario tra le piante « Lo studio serio e la pratica dell’agricoltura dovranno condurre gli uomini sul retto sentiero della fratellanza, dell’uguaglianza e della libertà (…) so che più spesso parlerò al vento. Ma anche le piante affidano al vento i loro semi, supremo scopo della loro vita. Non tutti […]
Questo breve viaggio ricalca lo sguardo che Goethe doveva avere verso le piante, mentre attraversava l’Italia. Siamo nel 1787 circa e le voci narranti (tra cui Stefano Mancuso) sveleranno alcuni punti fondamentali delle scoperte di Goethe in campo botanico e il suo amore per le piante e la Natura. Ad aprire la puntata saranno oltre […]
Dal cuore dell’estate si affrontano temi e letture per rinnovarsi e proseguire in questa nostra ricerca dedicata alle piante, alla creatività e alla sostenibilità. Molte considerazioni agricole, botaniche, artistiche e storiche ci riportano all’uomo e al suo rapporto con la natura oggi spesso messo in crisi dalla velocità e voracità dei consumi. Per questo abbiamo deciso […]
Dalla Francia tornano saperi antichi e intuizioni necessarie ad affrontare cambiamenti climatici e scarsità d’acqua. Il segreto dei pomodori coltivati senza acqua sta tutto nei semi; Pascal Poot, 52 anni figlio di agricoltori, oggi coltiva e sperimenta vicino alla città di Lodève si riproduce varietà che ha reso resistenti alla siccità e immuni dalle malattie, […]
“Moltissime piante attendono la collaborazione dell’uomo per fiorire e fruttificare” In questo appassionato racconto della vita e delle esperienze di Luther Burbank sono raccolte molte informazioni e potenzialità che l’universo della natura, quando incontra lo sperimentare dell’uomo, rivela ed esprime. Diventare un “partner della natura” si può, in maniera divertente e pratica, la ricerca e […]
In pochi secondi la risposta che nasce da un’agricoltore creativo…Nella semplicità si ritrovano gli elementi e il buonsenso…la soluzione ai nostri problemi è nella natura…Come CAMBIARE IL MONDO? cominciare da se stessi…dall’ecologia interiore, per sanare quella divisione creata fra natura e società…ritrovare il piacere di condividere, conoscere, imparare, agire e sentirsi parte della creazione.
Lasciamo qui lo spazio a un tema molto grande e controverso: la medicina, le piante e la “farmacia del signore”; i rimedi dei semplici e le piante utili per sconfiggere molti mali in maniera economica e sicura. Le piante sono la base insieme ai minerali a cui si ispira tutta la farmaceutica. Non vogliamo qui esprimere un […]
RELIGIONE DELLA NATURA “Ciò che sembra transitorio si protrae all’infinito, ciò che sembra caduco vivrà per sempre […] L’albero più grande nasce da un piccolo germoglio. La torre più alta nasce da un mucchietto di terra. Un viaggio di mille miglia comincia con un passo.” – Lao Tzu (Tao Te Ching). Il nuovo uomo troverà la […]
Continuando la navigazione in questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies MAGGIORI DETTAGLI
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.