
Progetto realizzato a Maggio 2021, foto scattate ad Luglio e Agosto 2021.
UN ORTAGGIO INCREDIBILE Da qualche anno una delle colture più curiose e di valore che stiamo imparando a conoscere è quella dell’aglione; una parte della collina che ospita i nostri orti e percorsi vegetali l’abbiamo dedicata a questa particolare liliacea parente stretta del porro, del tutto simile a un aglio ma il cui bulbo può […]
La nuova puntata di “Che ci faccio qui”, andata in onda lunedì 17 giugno 2019 alle 20.25 sulla terza rete di Casa Rai, offre un punto fermo sulla realtà di fatto che ci circonda e permette la vita: le piante. In ogni momento le verdi presenze regolano gli ambienti e affinano strategie che trasformano noi da […]
La ricerca di piante utili e particolari è sempre stata insita nell’uomo; la storia intera dell’umanità dai tempi antichi a oggi ci racconta di importanti scoperte botaniche e dell’utilizzo delle piante come incontro e scambio di civiltà, conquiste, curiosità e vizi. I giardini erano spesso il luogo ideale per accogliere, acclimatare e diffondere piante di […]
Idee, tecniche ed esperienze per coltivare giardini, orti e balconi in modo sostenibile PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO, SEMPRE Diffondere una nuova visione della coltivazione di orti, giardini e balconi. Una visione più ampia rispetto a quella passata, rinnovata delle tante funzioni positive che una coltivazione sostenibile può svolgere, consapevole dei tanti effetti vantaggiosi che ricadono in ambito personale, ambientale, economico e sociale. Questo lo scopo […]
Lo scorso luglio qualcuno mi ha raccontato una storia affascinante e sorprendente. È la storia di un popolo antico, di una cittadella, di un assedio e di tesori sepolti, tesori che sono stati riportati alla luce di recente, dopo oltre 2000 anni. La cittadella è quella di Masada, nella Giudea sud-orientale, odierno Israele, dove sono stati […]
La signora degli alberi «Fino a che non si scava un buco, si pianta un albero, si innaffia e si fa sopravvivere, non si è fatto nulla. Si sta solo parlando». Wangari Muta Maathai, nasce il 1 aprile del 1940, terza di sei figli e prima femmina, nel piccolo villaggio di Ihite, nella regione montuosa […]
Ortibioattivi Letteralmente biologico significa “scegliere la vita”, in tale ottica il cibo prodotto da un’agricoltura biologica dovrebbe custodire la terra, la sua fertilità, i suoi elementi e i molteplici organismi che in essa abitano, ma per logiche di mercato e di consumismo non sempre ciò avviene. La ricerca della sostenibilità perduta, infatti, guarda oggi ben […]
“Ambretta, musk mallow” Famiglia: Malvaceae Origine: India Caratteristiche: pianta perenne o annuale (resiste fino ai -5°C) solitamente eretta, ma che può adottare anche un portamento prostrato o strisciante, a seconda di quanto lignifica lo stelo alla base. Può raggiungere il metro e mezzo di altezza, e presenta foglie trilobate o pentalobate, ruvide al tatto, ricoperte […]
“Horseradish, ben ailè, alim, mzunze, mlonge, sunjuna, sandalo ceruleo” Famiglia: Moringaceae Origine: Africa, Asia Caratteristiche: piccolo arbusto deciduo o piccolo albero con chioma espansa a forma di ombrello e fogliame rado; ricorda vagamente una leguminosa; fogliame attraente e lunghi racemi di fiori profumati prodotti durante tutto l’anno. Coltivazione: di rapida crescita e facile coltivazione supera […]
“melanzana rossa, melanzana pomodoro” Famiglia: Solanaceae Origine: Africa Caratteristiche: è una solanacea nel portamento simile ad una melanzana, ma dal frutto che ricorda un pomodoro. Può arrivare a 1,5 m di altezza, e nei nostri climi ha un ciclo annuale: non resiste al freddo. Il colore dei frutti può variare dal verde chiaro al […]
“Cucamelon, cetriolino dei maya, anguria del topolino, sandìita” Famiglia: Cucurbitacee Origine: Messico Caratteristiche: questa cucurbita cresce veloce e vigorosa, aggrappandosi coi suoi viticci ad altre piante o a sostegni vari, e raggiungendo i 3-4 metri. I fiori, piccoli e gialli, abbondano durante il periodo della fioritura, così come i suoi frutti, che ricordano le […]
“Kiwano, melone cornuto ” Famiglia: Cucurbitaceae Origine: Africa orientale Caratteristiche: erbacea annuale rampicante molto vigorosa, con foglie leggermente spinose e fiori ermafroditi, che raggiunge circa il metro e mezzo di altezza. Fiorisce da luglio a settembre e fruttifica da agosto ad ottobre, protraendosi nella maturazione dei frutti. Questi somigliano a dei meloni con delle protuberanze appuntite, […]
“Spinacio fragola” Famiglia: Chenopodiaceae Origine: Nord America Caratteristiche: pianta annuale, raggiunge un’altezza di circa 60 cm; è molto decorativa sia per le sue verdi foglie, simili a quelle dei comuni spinaci, che per le sue bacche simili a grossi lamponi. Coltivazione: si adatta bene a qualsiasi terreno ma predilige quelli ricchi di humus, freschi […]
“Buon Enrico, spinacio di montagna, farinello tutto-buono” Famiglia: Chenopodiaceae Origine: Europa, Nord America, Siberia Caratteristiche: erbacea perenne, raggiunge un’altezza di circa 50 cm; ha il fusto eretto scanalato e ricoperto di foglie grandi e carnose, di colore verde scuro sopra, e chiare e farinose sotto. L’infiorescenza, a spiga terminale, è anch’essa verde, con sfumature brunastre, […]
“zucca dei 7 anni, zucca siamese, zucca a foglia di fico, chilacayote” Famiglia: Cucurbitacea Origine: Messico Caratteristiche: rampicante perenne dalla rapida crescita e fruttificazione tardiva, resistente al freddo, ma non al gelo. Fiori monoici impollinati dagli insetti. Specie autofertile. Coltivazione: prospera in suoli ricchi e ben drenati e in posizioni calde luminose e riparate, ma […]
“Arachide, nocciolina, spagnolette” Famiglia: Fabaceae (leguminose) Origine: Sud America Caratteristiche: pianta cespitosa annuale con foglie paripennate, a portamento eretto o strisciante, cresce fino a 40-60 cm di altezza e presenta fiori ermafroditi da Giugno ad Agosto. Le piccole radici fittonanti hanno radichette laterali portatrici dei tubercoli. Coltivazione: ama terreni ben […]
“Amaranthus gangeticus, Tampala, Mchicha, spinacio cinese” Famiglia: Amarantaceae Origine: Sud Asia Caratteristiche: pianta annuale di rapida crescita, può arrivare al metro di altezza. Fiorisce da giugno ad agosto; è una pianta autofertile monoica che si auto-risemina facilmente. Coltivazione: ama terreni ben drenati e posizioni soleggiate; cresce bene anche in terreni argillosi e compatti. Si semina […]
“Maxixe do Norte, cetriolino delle Antille, Gherkin” Famiglia: Cucurbitaceae Origine: Africa, America tropicale Caratteristiche: erbacea annuale rampicante o strisciante, che può arrivare massimo ad un metro circa di altezza; presenta piccoli fiori gialli (maschili e femminile nelle stessa pianta), foglie pentalobate e frutti ovali verde pallido, con protuberanze morbide, più o meno lunghe. Coltivazione: […]
“Aibika, hibiscus manihot, bele ” Famiglia: Malvaceae Origine: Asia tropicale Caratteristiche: si comporta come arbusto perenne nei climi subtropicali e tropicali, ma è una pianta annuale alle nostre latitudini dove arriva a circa 1,5-2 m di altezza, con grandi, tenere, foglie verdi e bellissimi fiori di ibisco giallo pallido, che la rendono apprezzata […]
“Rocoto, locoto, albero del peperoncino” Famiglia: Solanaceae Origine: pendici delle Ande peruviane Caratteristiche: erbacea perenne, semilegnosa nel fusto e nei rami principali, può raggiungere i 3 mt di altezza. Il fusto è striato è spesso ricoperto da una lieve peluria, con nodi di colore violaceo. I fiori sono violetti con il centro bianco, solitari, […]
L’altro giorno stavamo raccogliendo i semi di una varietà di boragine dal fiore bianco, era alta circa 1 metro, tagliandola alla base ci siamo accorti che il suo interno era cavo, il Sole era al tramonto e quasi per scherzo abbiamo preso la macchina fotografica, messo a fuoco l’interno della cavità e scattato una serie […]
Di seguito segnaliamo l’evento organizzato da Casa Zuccala a Marentino (TO) dove si troveranno anche le nostre piante in mostra ecco il comunicato stampa e i contatti info@casazuccala.it Tel: 0119435343 COMUNICATO STAMPA Sabato 25 e domenica 26 giugno dalle ore 15 alle ore 19 Sapori Nuovi – Gusti antichi La mostra, che si svolgerà […]
“Cavolo marittimo, Chou marin, Seakale” Famiglia: Cruciferae Origine: Mar del Nord, Mar Baltico, Mar Nero Caratteristiche: pianta perenne dal fusto spesso e ramoso e dalle foglie glabre, di un verde glauco, che raggiunge un’altezza massima di 50-60 cm. Fiorisce in piena estate con fiori bianco crema o rosei riuniti in racemi, di lunga durata. […]
“Mauka, chago, arrincón, yuca, miso, taso, pega-pega ” Famiglia: Nyctaginaceae Origine: Sud America, Ande Caratteristiche: erbacea perenne a portamento semiprostrato con radice tuberosa e parte aerea decidua. Solitamente raggiunge i 50 cm circa di altezza, ma alle volte può superare il metro. Le foglie sono opposte, ovate, piuttosto coriacee; i fiori sono imbutiformi, leggermente […]
Elenco in continuo aggiornamento per ovvie ragioni; stiamo procedendo con la schedatura e la pubblicazione on line delle info culturali-colturali delle piante; se necessario chiedete tramite i contatti. ….. Abelmoschus esculentus (okra) Abelmoschus manihot (manihot) Acmella oleracea (margherita elettrica) Amaranthus sanguineus (amaranto di Achille) Amaranthus tricolor (amaranto spinacio) Amaranthus caudatus Artemisia annua (quing hao) […]
“Spinacio del Malabar, spinacio corridore o rampicante” Famiglia: Basellaceae Origine: Asia, Africa Habitat:luoghi umidi Caratteristiche: pianta rampicante perenne, dalle foglie cuneiformi o cuoriformi carnose e cerate che può raggiungere rapidamente i 9 m di altezza nel paese di origine (nel clima mediterraneo arriva ad altezze di 2-3 m.); fiorisce da Maggio a Settembre […]
“Caigua, achocha, korila, melone selvaggio” Famiglia: Cucurbitaceae Origine: cordigliera delle Ande Caratteristiche: erbacea annuale a portamento rampicante, con foglie palmate e fortemente lobate di colore verde pallido. È una specie monoica, ovvero lo stesso individuo produce sia fiori maschili che femminili, che solitamente maturano in tempi diversi per evitare l’autofecondazione. I […]
Pubblichiamo qui di seguito l’elenco delle piante attualmente disponibili. Molte non sono ancora citate nell’elenco “le nostre piante” indice a-z poiché stiamo preparandone le descrizioni e le schede. Per maggiori info contattateci. Elenco piante disponibili 2016 Abelmoschus esculentus (okra) Abelmoschus manihot (manihot) Acmella oleracea (margherita elettrica) Allium cepa viviparum (cipolla egiziana) Amaranthus sanguineus (amaranto di […]
In questo breve estratto dei racconti di Josep Pamies (dolcarevolutio) parliamo di 5 piante utili e medicamentose:Kalanchoe, Lepidium latifolium, Houttuynia cordata, Helichrysum stoechas, Tropaleum majus ; ne sveliamo le qualità e invitiamo tutti a provare a coltivarle per scoprirle meglio. Le piante sono l’origine della medicina e sono anche il suo futuro; imparare a curarsi con […]
[…]sensibili, sociali, intelligenti La vera natura dei vegetali è molto più comunicativa di quanto si possa immaginare. Ce la racconta Stefano Mancuso,tra i massimi esperti mondiali dell’universo verde «Consideriamo i vegetali inferiori perché sono così diversi da noi che ci risultano incomprensibili. Ma stiamo parlando dei dominatori di questo pianeta […] telefoni intelligenti, macchine intelligenti, […]
Scarica l’articolo in forma integrale QUI PRESENTAZIONE La Stevia (Stevia rebaudiana B.) è una pianta dicotiledone, della famiglia delle Asteraceae (Compositae), semiperenne e originaria del Paraguay, ha un principio attivo denominato stevioside e rebaudoside A. che, dolcificando i prodotti in maniera naturale, rivoluziona il campo degli edulcoranti grazie alle sue qualità […]
In questa serie di video vengono raccontate le storie e l’importanza di alcune piante.Per quanto alcune caratteristiche fossero già conosciute in passato, la riscoperta di utilizzi antichi e buone pratiche ci permette di trovare un equilibrio tra tecnologia e natura, riportando quest’ultima avanti rispetto alle nostre scoperte; rendendo le tecnologie ad essa ispirate più sostenibili […]
Abbiamo eletto l’Acmella pianta dell’anno per le sue molteplici virtù e caratteristiche. “Dall’antico popolo Inca si è riscoperto un rimedio efficace nel sedare il mal di denti e trattare ascessi e ulcere. Potrebbe anche sostituire le attuali anestesie. Ad aver scoperto le proprietà di curare mal di denti, ulcere e ascessi della Acmella oleracea è stata […]
Differenziata nettamente dalla Permacultura, che vuole organizzare un luogo comprendendo tutte le attività in esso svolte, l’agricoltura sinergica permette di limitare il campo di applicazioni alla crescita di piante e produzione di verdure, considerando gli schemi d’iterazione propri di un ecosistema, la sinergia tra le piante, la biodiversità e la storia dell’area del terreno dove […]
Siamo stati a “CHIAMATA A RACCOLTO”, l’incontro di Sedico organizzato dai ragazzi di Coltivar Condividendo… …una giornata che fa da contrappeso allo stravolgimento in atto dalle grandi istituzioni per regolamentare e limitare l’uso e la diffusione delle sementi libere. …Una giornata all’insegna della semplicità, del buonsenso e dell’abbondanza della vita. Semi di tutti i colori, […]
Agricoltura biodinamica “Vera scienza ci sarà solo quando si controlleranno le forze che operano. Non si potranno mai capire le piante, gli animali o i parassiti presi ognuno per sé. Quello che vi dicevo nella prima lezione sull’ago magnetico era molto importante. Chi pensa all’ago isolato dal resto e nell’ago stesso cerca la ragione perché […]
“Liquirizia, Regolizia” Caratteristiche: pianta erbacea perenne resistente al gelo, che può superare il metro di altezza. È costituita da un grande rizoma da cui si sviluppano lunghe radici e stoloni. Le foglie sono imparipennate e i frutti, che seguono la fioritura estiva, sono legumi contenenti piccoli semi ovali. Famiglia: Leguminose Origine: Oriente, regione mediterranea Habitat: […]
Abbiamo già parlato delle qualità dei cereali come semi, e come filiera (vedi Grani antichi), ma esiste un altro utilizzo di queste piante meno conosciuto e molto salutare. Il consumo di erba di grano è iniziato nelle prime decadi del ‘900. Charles F. Schnabel, un chimico agricolo, che nell’estremo tentativo di salvare alcune delle sue galline […]
“ Loto asiatico, Giglio sacro, Fagiolo dell’India” Famiglia: Nelumbonaceae Origine: Asia e Australia Habitat: stagni e paludi Caratteristiche: pianta acquatica a crescita rapidissima in stagni e piccoli laghi; ha foglie grandi che emergono fino a un metro dall’acqua e fiori altrettanto grandi e molto ornamentali.Commestibile in molte sue parti, dal fiore alla […]
Oggi siamo andati a vedere di persona questo “ufo verde” dalla forma curiosa, ormeggiata fra i cantieri navali della Darsena Pisana, questa serra così particolare racconta del futuro che ci aspetta. A metà strada fra un’isola e una barca, tra un orto e un laboratorio, salendo a bordo si scopre oltre al rollio tipico delle imbarcazioni, un […]
Fra questi muri si sente il suono del vento, la leggerezza e la flessibilità delle strutture portanti trascendono l’acciaio, l’intera struttura è parte del bosco e del verde circostante, ogni incrocio e ogni arco dosa forza e resistenza e il tutto è totalmente antisismico e riciclabile; è una casa di bambù. Materiale nobile, dalle cui […]
Tre elementi importanti dell’agricoltura moderna sono: grandi macchinari, fertilizzanti chimici e pesticidi. Essi sorreggono la base della tecnologia agricola. Dopo aver coltivato la terra per due o tre volte utilizzando fertilizzanti chimici iniziano i processi di desertificazione del suolo. La prima cosa che si osserva è la diminuzione drastica dell’Humus che costituisce il supporto dei […]
Storia e coltivazione della Stevia. Nel 1903 Mosè Bertoni iniziò a studiare a fondo Kaa-Hee (pianta del miele) da lui stesso ribattezzata con il nome di Stevia rebaudiana Bertoni. L’appellativo rebaudiana lo assegnò in onore del farmacista Rebaudi che fu il primo ad estrarre la dolce parte essenziale della pianta. Bertoni fu molto emozionato dalla […]
Continuando la navigazione in questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies MAGGIORI DETTAGLI
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.