Aglione raccolto 2021

RACCOLTO 2021 Valdera – Palaia (PI) per immagini La stagione così particolare con continui sbalzi non ha impedito a questa cultivar di porro di mostrare il suo lato più resiliente, adatta a essere coltivata anche in condizioni di siccità e sbalzi termici. Questa antica e rinomata cultivar di porro conosciuta come Aglione viene considerata il […]

CERERE – rinascimento in campo

“La storia ci dice che per circa 9000 anni l’uomo ha lavorato molto in armonia con la natura, gli agricoltori coltivavano, si rifacevano il seme, quando il loro seme non funzionava più bene, oppure non era sufficiente, se lo scambiavano con altri agricoltori e nel fare questo lavoro insieme si manteneva molta diversità. Ovviamanete dovevi […]

Fritjof Capra da CUSTODI DELLA BIODIVERSITA’ AGRICOLA

Custodi della biodiversità agricolaIn un libro la storia di dieci “Custodi della biodiversità agricola” italiani per la Giornata mondiale della Terra Esce nella Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), per la collana “terre” di ali&no editrice, il libro Custodi della biodiversità agricola a cura di Elena Macellari, agronoma formatasi all’Università degli Studi di Perugia, con un saggio […]

COCHLEARIA officinalis

.“Erba cucchiaio, scuvygrass” Famiglia: Brassicacee Origine: zone costiere europee e Gran Bretagna Caratteristiche: pianta biennale o perenne che cresce fino a 30 cm di altezza, nei luoghi di origine si trova presso le scogliere marine, nei pressi di miniere di sale o sorgenti saline. Fiorisce da Maggio ad Agosto con numerosi fiorellini tipici delle crucifere […]

Cyperus papyrus

Pianta densa di storia e considerata una coltura fondamentale per lo sviluppo della civiltà umana. Molte paludi africane del Nilo Bianco e intorno al lago Kioga e Victoria sono coperte da baschetti fitti di papiri che non permettono una navigazione agevole. Oggi può essere utilizzato come fonte di biomassa, materiale per carta e edilizia, fibra, […]

Assecondare il cambiamento

di Luca Maria Milazzo Le prime parole del mio maestro apicoltore, Marco Valentini, durante il corso di avviamento a quella che oggi è la mia più grande passione, furono “se volete fare gli apicoltori, trovatevi anche altro da fare, perché di sola apicoltura oggi non si vive”. Mi sembrarono parole troppo pessimistiche da dire il […]

Dalla Terza Natura al Quarto Spazio

Terza natura, agricoltura dei giardini e giardini come arte: agricoltura come arte. L’essenza della Terza Natura, la riscoperta dell’intervento umano più ricettivo e sensibile ai connotati del paesaggio “molte dolcissime salite e piacevolissime vallette […] lasciate ad arte[…] per maggior vaghezza”, sembra aver riconsegnato molti giardini in seno alla natura. Il confronto tra geometria e […]

Bizzarrie in cucina

TOMATILLO (PHYSALIS ixocarpa) Il tomatillo, letteralmente “piccolo pomodoro”, è a tutti gli effetti una Solanacea appartenente al genere Physalis , lo stesso del più noto (almeno sul mercato europeo) alchechengi. Come quest’ultimo, il frutto si presenta all’interno di una specie di involucro di carta, formato dal calice, (Physalis dal latino vescica) che si riempe via via […]

Mary POP

Dall’erba ghiacciata allo spinacio corridore. Dal pisello asparago alla margherita elettrica. Sono meraviglie botaniche insolite, inaspettate, sconosciute, che vengono da altri mondi e da altri tempi, ma hanno sapori sorpendenti, usati anche nelle cucine dei grandi chef. Ora un appassionato di orti ha deciso di recuperare queste piante cosiddette innovative. Per la rubrica Mary Pop […]

Il giornale del cibo

piante insolite

PIANTE INSOLITE, STRANE E “INNOVATIVE” DA COLTIVARE NELL’ORTO DI CASA  24/04/2020 di  Carmela Kia Giambrone Decidere di vivere – e non solo coltivare – il proprio orto e il proprio giardino significa innanzitutto pensare a cosa desideriamo ci sia in questo nostro spazio verde. Se molti, infatti, si accontentano di seminare varietà produttive diffuse e “collaudate”, grazie […]

Piante più belle e più forti a suon di note: Musica Maestro

  Sono decenni che in più parti del mondo si stanno studiando gli effetti delle onde sonore sul metabolismo delle piante. Al principio la scienza ufficiale ha guardato con sospetto a questa vicenda, ma col passare del tempo più studi hanno evidenziato che gli organismi vegetali rispondono agli stimoli musicali. È stato osservato, ad esempio, […]

Primavera 2020

Cari amiche e amici di piante Innovative e della Natura, la primavera incalza, arretra e poi ci sorprende…in questa sospensione sociale e delle attività le insalate crescono nell’orto, i semi si risvegliano e i fiori sfidano i geli tardivi…ogni anno ha qualcosa da insegnare, stare vicino alla natura significa anche molto impegno e continui imprevisti…in […]

Da “Il giardino segreto”

Risultato immagini per radio 24

Con Roberta Pellegatta, a radio24 puntata del 23/02: dal Daikon all’algapalla. “Aglione, Spinacio rampicante, Caigua, Cetriolo serpente, Chayote, mandorla di terra, daikon sono alcune delle antiche piante commestibili. Vedremo quali di queste piante sorprendenti e piene di virtu’ possiamo coltivare nei nostri giardini urbani e anche in vaso sul balcone”.

Bizzarrie in cucina

Bizzarria in un italiano forse un po’ desueto significa stranezza e originalità, e certo strane e inusuali possono apparire le protagoniste di queste ricette: piante che hanno rischiato di perdersi, non adatte alle ragioni del mercato, poco produttive, troppo irregolari, dalla scarsa conservabilità, dalle forme buffe e talvolta “scomode” da mettere in cassetta! Le storie, […]

Vandana Shiva – auguri per il 2020

  “Vi mando il mio affetto e i miei auguri mentre transitiamo dal 2019 al 2020. Stiamo entrando nella decade della transizione e delle possibilità. La decade in cui possiamo uscire dall’era dominata dai combustibili fossili e dai veleni. Dall’era dell’odio e della divisione e del pensiero meccanicistico riduzionista. Dall’era della separazione ad un’era di […]

La Canapa – dal seme alla talea

Alla Fierucola, mercato storico dell’agricoltura e dell’artigianato di Fierenze, si trovano anche dei libri pubblicati e diffusi dalla Libreria Editrice Fiorentina. Fra i molti titoli a tema agricolo abbiamo trovato un opuscolino realizzato sull’esperienza di Itala Rondoni riguardo alla canapa come pianta fondamentale per i fabbisogni contadini e fibra fra le più nobili e versatili. […]