A proposito di dalie commestibili
(tratto da Cultivariable)
Conoscete già le dalie e forse le coltivate già come piante ornamentali. La maggior parte delle persone coltiva i propri fiori senza rendersi conto che essi possono anche essere una possibile fonte di cibo. L’unica differenza che intercorre tra le dalie commestibili e le dalie del giardino comune è l’utilizzo, ma io per distingure uso molto spesso il termine “dalie commestibili”, semplicemente per aiutare le persone a trovare le giuste informazioni. Ci sono molte migliaia di pagine web sulle dalie, ma solo alcune sulle dalie commestibili. La famiglia delle dalie è molto complessa, con molte specie e varianti. Non sappiamo in modo definitivo quali specie abbiano contribuito maggiormente allo sviluppo delle varietà utilizzate nei giardini, ma l’ipotesi più recente che ho letto si riferisce alla D. coccinea x D. sorensenii. Dalia incrociata con altre specie di dalie; questa è una situazione molto simile alla patata, che è stata incrociata così tante volte con i suoi simili che molte linee genetiche possono risalire a più di un antenato selvatico. C’è molto spazio nel genere Dahlia per ulteriori esplorazioni e sperimentazioni.
I tuberi della dalia si presentano in una varietà di dimensioni, forme e colori. Simili alle batate o alle patate , alcuni sono brevi e arrotondati, altri sono relativamente lunghi e sottili; alcuni sono di colore rosso. Le rese possono raggiungere e superare almeno quattro libbre (1,8 kg). Tecnicamente non sono tuberi e non sono sicuramente bulbi; meglio definirli come radici di accumulo delle sostanze (in maniera molto simile allo yacon smallanthus sonchifolius).
Le dahlia e generalmente pianta alta e slanciata, possono raggiunere i 60 e 90 cm, in alcuni casi superare i 2 m di altezza; secondo la mia esperienza, esiste una forte correlazione tra la dimensione della pianta e il rendimento dei tuberi, la dahlia può essere coltivata bene in medi e grossi contenitori.
Varietà utilizzabili
Le dalie con una storia di uso commestibile comprendono D. coccinea e D. sorensenii e molte altre specie meno conosciute tra cuie D. campanulata, D. excelsa, D. imperialis, e D. tenuicaulis (dalie alte dette dalie albero).
Dahlia-tubero
I tuberi delle dalie commestibili sono in qualche modo simili allo yacon o alla jicama (pachyrhizus erosus). La consistenza è croccante e succosa. Il gusto dominante varia da blando e amido a leggermente dolce, a volte con un retrogusto simile al ravanello. Non tutte le varietà hanno sapore gradevole, anzi molte risultano addirittura spiacevoli.
Le dalie sono originarie delle alte quote dell’America centrale, dove sono state probabilmente usate come piante da cibo selvatiche e semi-domestiche per migliaia di anni. Diverse specie sono state utilizzate per scopi diversi: alcune per il cibo, alcune per la medicina e alcune addirittura come fonte di acqua.
I tuberi della Dalia furono mangiati dalle popolazioni indigene del Messico da molto prima dell’arrivo degli europei.
I tuberi commestibili della dalia sono ancora un alimento piuttosto comune in alcune parti del Messico, ma è discutibile il ruolo che hanno svolto nella dieta umana in passato. Probabilmente sono stati usati in maniera irregolare come cibo di sopravvivenza dopo l’introduzione del mais (Whitley 1985). Il popolo Pima dell’Arizona e della Sonora includeva D. coccinea nella sua dieta tradizionale, almeno come cibo per la carestia.
La dalia fu introdotta in Europa nel 1788. Nel 1841, un commerciante in Inghilterra trasportò più di 1.200 varietà (Harshberger 1897). Gli esperimenti con le dalie come coltura commestibile in Europa nel 1800 hanno avuto meno successo, con i tuberi descritti in vario modo come sgradevoli assaggi e insipidi (Whitley 1985).
La dalia è probabilmente meglio conosciuta come prodotto alimentare in sostituzione al caffè e un prodotto ottenuto da tuberi di dalia arrostiti viene utilizzato come surrogato del caffè.
I tuberi della dalia sono principalmente una fonte di inulina indigesta di carboidrati (Whitley 1985). L’inulina è il principale carboidrato di stoccaggio del topinambur e della cicoria, altri membri della famiglia dei girasoli. L’inulina è scarsamente tollerata da alcune persone e può causare gas significativi e talvolta crampi, quindi è meglio iniziare lentamente quando si mangia dalie per la prima volta. La maggior parte delle persone non ha problemi, ma sarai più felice di non aver svaligiato una grande porzione se si scopre di essere sensibile all’inulina. La dalia commestibile è una buona fonte di potassio, riboflavina e vitamina B6. Il contenuto minerale può variare in modo significativo a seconda del terreno in cui vengono coltivate le piante, ma sembra anche essere una buona fonte di rame e manganese. Diverse varietà hanno riscontrato differenze significative nella composizione (Nsabimana 2011).
Cucinare e Mangiare
I tuberi della dalia possono essere consumati crudi o cotti. È meglio sbucciarli, poiché il sapore della buccia è spesso sgradevole. Il sapore dei tuberi di dalia cambia con lo stoccaggio. Al momento della prima raccolta, sono croccanti e abbastanza insipidi, con un sapore simile al sedano. Ci sono anche sapori spesso speziati o amari in questa fase. Con lo stoccaggio, parte dell’inulina si converte in fruttosio e i tuberi diventano più dolci.
Di seguito un articolo tratto da Giardino Fiorito
Foto