“Garlic vine, bejuco de Ajo”
Famiglia: Bignoniaceae
Origine: sud America, Brasile
Caratteristiche: è una vite arbustiva semilegnosa sempreverde, che raggiunge i 2-2,5 m di altezza. Ha foglie opposte divise in due foglioline ovate, color verde brillante, che, se schiacciate, odorano di aglio I fiori sono molto grandi, inizialmente viola scuro con la gola bianca, poi si schiariscono sempre di più fino a diventare quasi bianchi. Compaiono a fine estate inizio autunno, e non hanno alcuna profumazione.
Coltivazione: necessita il pieno sole per un’abbondante fioritura, ma si adatta anche alla mezzombra. Ama terreni ricchi e ben drenati. Può resistere a temperature di qualche grado sopra lo zero, ma teme le gelate, per cui è bene riparare le piante durante l’inverno, oppure pacciamarle bene alla base ed eventualmente coprirle con un tessuto non tessuto. È bene garantire alla pianta un robusto sostegno, poiché negli anni i fusti diventano legnosi e pesanti. La M. alliacea può essere propagata per talea semi-legnosa (ogni stelo dovrebbe avere almeno 3-4 nodi).
Edibilità 1/5: le foglie, che contengono alcuni dei principali composti di zolfo che ha l’aglio, e che sono responsabili dell’odore e del gusto agliaceo di questa pianta, sono usate come condimento o spezia per il loro sapore e odore di aglio.
Valore terapeutico 3/5: questa pianta è conosciuta dalla maggior parte delle tribù indigene del Rio delle Amazzoni, che ne utilizzano tutte le parti: foglie, corteccia e radici. La corteccia preparata come un infuso viene usata come rimedio contro i reumatismi, l’artrite, il raffreddore, l’infiammazione e l’epilessia. Anche l’ infuso della radice si usa per i raffreddori, mentre le foglie, messe nell’acqua della vasca da bagno vengono ritenute utili per curare le patologie febbrili, la stanchezza i crampi. Ha una lunga storia di utilizzo anche nell’ erboristeria del Perù e Brasile. E’ considerata analgesica, antiinfiammatoria, ed antireumatica, ampiamente utilizzata per l’artrite, reumatismi, dolori muscolari.
Curiosità: la M. alliacea, chiamata anche Bejuco de Ajo o Ajo Sancha, è considera in Amazzonia una pianta “magica” e “spirituale” e si è soliti appendere i mazzi di foglie intorno alla casa in segno di buona fortuna e per scacciare gli spiriti maligni. Le foglie essiccate vengono bruciate per fumigazioni: purificano gli ambienti e l’ energia delle persone che vi abitano. Inoltre, secondo le conoscenze tradizionali, la pianta di M. alliacea rafforza la volontà, l’autostima e la capacità decisionale dell’individuo.
buonasera,
ho scoperto che il suo legno viene utilizzato in edilizia e sarei interessata a saperne di piu sulle sue proprietà.